redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Restituzione delle perdite se la manifestazione del consenso non avviene con le idonee modalità

Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 1503 del 2011, ha accolto la domanda avanzata da due investitori siciliani e volta ad ottenere la condanna di un istituto di credito alla restituzione delle perdite maturate in cinque anni di operazioni online che erano risultate non adeguatamente "coperte" dalla sottoscrizione del contratto integrativo (articolo 30, comma 2, lettera e) del Regolamento Consob 11522/98), nonché l'annullamento di una serie di investimenti effettuati tra il 2002 ed...

Cnf contrario alla deregolamentazione delle professioni ed agli ostacoli per accedere alla Giustizia

Con comunicato del 7 novembre 2011, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, lancia un appello ai parlamentari affinchè gli stessi non procedano all'ennesimo tentativo “di deregolamentare” le professioni liberali e di impedire ai cittadini “l'accesso alla giustizia”. Alpa fa riferimento alle anticipazioni riportate dalla stampa relativamente ai contenuti del testo al maxi-emendamento del Governo al Disegno di legge del rendiconto generale dello Stato dalle...

Danni anche morali in caso di esproprio illegittimo

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5844 del 2 novembre 2011, ha accolto l'appello presentato da alcuni cittadini e volto ad ottenere il risarcimento dei danni conseguenti ad un'illegittima espropriazione dei terreni di cui erano comproprietari, disposta da parte del Comune di Nuoro. Oltre ai danni patrimoniali i giudici amministrativi hanno riconosciuto anche “i danni morali” richiesti dagli appellanti sulla base del nuovo articolo 42-bis del T.U. Espropriazione n. 327/2001, introdotto...

Espulsioni: niente continuità normativa con la precedente incriminazione

Con sentenza n. 36451 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta spiegando come, in virtù della modifica normativa introdotta dal Decreto legge n. 89/2011, convertito nella Legge n. 129/2011, recante disposizioni urgenti per completare l’attuazione della direttiva comunitaria concernente la libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari, la nuova formulazione del reato di...

Il socio cedente risponde comunque al Fisco se il trasferimento non è stato iscritto al Registro

I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20447 depositata lo scorso 6 ottobre 2011, hanno ribadito come la cessione da parte del socio della propria partecipazione alla società in nome collettivo, costituendo una modificazione dell'atto costitutivo della società stessa, è soggetta ad iscrizione nel Registro delle imprese. Per cui, finché la cessione non venga iscritta, il cedente risponde nei confronti dei terzi di tutte le obbligazioni, anche tributarie, sorte in epoca...