redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Penalisti in sciopero dal 14 al 18 novembre

L'Unione delle camere penali italiane ha proclamato, per i giorni dal 14 al 18 novembre, un'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per protestare contro l'indebolimento del diritto di difesa. Nel corso del periodo di astensione, oltre alle assemblee organizzate a livello locale, si terranno due manifestazioni nazionali, il 17 a Roma ed il 14 a Verona.

La sospensione del rimborso deve essere formalmente motivata e notificata all'interessato

Con sentenza n. 23601 depositata l'11 novembre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui i giudici di merito, in considerazione della pendenza di un contenzioso, avevano ritenuto illegittima la sospensione del rimborso del credito vantato da un contribuente disposta dall'Ufficio senza un formale provvedimento motivato e senza una legale notifica. Tale lettura – sottolinea la Corte - trova riscontro nella previsione contenuta...

La sentenza di primo grado, se riformata, non può più rivivere

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 23596 dell'11 novembre 2011, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, in pendenza di un giudizio di rinvio, aveva fatto riferimento alla sentenza di primo grado per determinare il pagamento dovuto al fine di ottenere il condono per la definizione della lite. Aderendo a quanto sostenuto dal Fisco, la Corte di legittimità ha rilevato come la sentenza...

Cassa forense all'acquisto di titoli di stato

La Cassa nazionale forense, al fine di sostenere il rilancio del sistema economico del Paese, ha acquistato titoli azionari di blue chip italiane per 120 milioni di euro e deliberato, altresì, l'acquisto, in fase di esecuzione, di titoli di stato italiani per 150 milioni di euro. Il presidente dell'ente di previdenza degli avvocati, Alberto Bagnoli, ha spiegato che la Cassa crede “nelle possibilità di ripresa del nostro paese” rendendosi pronta ad assumersi le proprie responsabilità “per...

Nuove nomine a notaio

Il ministero della Giustizia, con comunicato dell'8 novembre 2011, informa della pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale - Concorsi n. 88 del 8 novembre 2011, del Decreto 18 ottobre 2011 con cui sono stati nominati a notaio gli ulteriori concorrenti del concorso a 230 posti indetto con decreto 10 luglio 2006.