redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Corte di giustizia sui danni da cancellazione del volo

Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 13 ottobre 2011, causa C-83/2010 - la nozione di “cancellazione del volo”, come definita dall’articolo 2, lett. l), del Regolamento CE n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, deve essere interpretata nel senso che “essa non si riferisce esclusivamente all’ipotesi in cui l’aereo in questione non sia affatto partito,...

Esercizio abusivo della professione e compilazione della dichiarazione dei redditi. La parola alle Sezioni unite

La Sesta sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 36951 del 13 ottobre 2011, ha rimesso alle Sezioni unite la questione sollevata da un uomo, imputato per i reati di truffa continuata, falsità materiale continuata e esercizio abusivo della professione di commercialista, il quale aveva contestato un'erronea applicazione dell'articolo 348 del Codice penale in virtù dell'indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui “non integra l'elemento oggettivo del reato di esercizio abusivo...

Decreto ingiuntivo per compensi professionali. Foro facoltativo nel domicilio del debitore

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 21000 del 12 ottobre 2011 - è da considerare un debito pecuniario illiquido, da determinare secondo la tariffa professionale, il compenso per prestazioni professionali che non sia convenzionalmente stabilito. Ne consegue che per determinare la competenza ai fini dell'emissione del decreto ingiuntivo con cui far valere il credito professionale, occorre individuare il foro facoltativo del luogo ove eseguirsi l'obbligazione nel domicilio del debitore, così...

Si apre a Torino il 46° Congresso nazionale del Notariato

Si terrà dal 13 al 15 ottobre prossimi, a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, il 46° Congresso nazionale del Notariato, incentrato, quest'anno, sul tema “Unità d'Italia e tradizione notarile”. In occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, infatti, i notai tengono a sottolineare il ruolo che le professioni, tra cui il Notariato, hanno avuto nel processo di unificazione dell’Italia rendendosi disponibili, anche ora, ad affiancare lo Stato nel processo di...

Risarcimento ridotto se non si allacciano le cinture

La Corte di cassazione, con sentenza n. 19884 del 2011, ha ritenuto legittimo che una compagnia di assicurazione riconoscesse un rimborso solo parziale del danno subito dal terzo trasportato in un'auto coinvolta in un incidente stradale in considerazione del mancato utilizzo da parte dello stesso delle cinture di sicurezza. Ed infatti, la mancata adozione di sistemi di sicurezza costituisce una ipotesi di concorso causale nel fatto colposo che, cooperando alla produzione del danno,...