redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma forense: presentate oltre 500 proposte di modifica

E' scaduto ieri, 10 ottobre, il termine per la presentazione degli emendamenti al testo di riordino dell'ordinamento forense in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati. Le proposte di modifica pervenute, sia dalla maggioranza che dall'opposizione, sono più di 500 e rendono ancora più articolato l'iter per l'approvazione del tanto atteso disegno di legge. L'esame del testo è stata calendarizzata per domani, 12 ottobre.

In caso di fuga niente diminuzione della sospensione della patente per chi patteggia

Con sentenza n. 36352 del 6 ottobre 2011, i giudici di Cassazione hanno ritenuto non applicabile lo sconto della sospensione della patente previsto in caso di patteggiamento dall'articolo 222 comma 2-bis del Codice della strada nei confronti di un uomo che era stato accusato del reato di fuga in caso di incidente. Ed infatti - spiega la Suprema corte - la recente riscrizione dell'intero articolo 222 del Codice della strada e che prevede la diminuzione fino ad un terzo della sanzione...

Ok all'accertamento anche se il patrimonio è stato interamente confiscato

Poiché il sequestro e la confisca penale concernono il patrimonio della società, gli stessi non influiscono sulla esistenza della società stessa, e sulla sua capacità ad essere titolare di rapporti giuridici. E' dunque valido l'accertamento fiscale notificato alla società anche se il patrimonio sociale della stessa sia stato interamente confiscato. E' quanto recentemente confermato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 20583 del 7 ottobre 2011.

Danni da Legge Pinto anche sotto i mille euro per anno

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20689 del 7 ottobre 2011, ha ritenuto legittimo che un risarcimento danni da lentezza della Giustizia per ogni anno di ritardo fosse liquidato in una somma di 750 euro – quando solitamente la cifra individuata dalla Corte di Giustizia e presa a riferimento dai giudici nazionali oscilla tra i 1.000 e i 1.500 euro - tenendo conto delle specifiche caratteristiche di una controversia con una pluralità di interessati. La possibilità di quantificazione...

Dossier del Cnf sui contenuti della manovra che riguardano gli avvocati

L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha diffuso, lo scorso 6 ottobre, un dossier intitolato “La Manovra economica bis 2011: Cosa cambia per l'Avvocato”, in cui vengono illustrati i contenuti della recente manovra economica di maggiore impatto nei confronti della categoria. In primo luogo, viene spiegato come, in materia di calendarizzazione del processo civile, il mancato rispetto dei termini da parte del legale non comporti alcune automatica sanzione. Sarà, infatti, il Consiglio...