redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La guida in stato di ebbrezza durante il turno di reperibilità non può portare al licenziamento

Il dipendente che si trovi nel turno di “reperibilità” non può essere licenziato perché fermato per guida in stato di ebbrezza subendo la confisca della patente. Tale condotta, seppur grave, non è tale da giustificare il licenziamento in quanto “l’essere inserito nel turno di reperibilità non può essere equiparato all’essere in servizio effettivo e nell’espletamento delle mansioni lavorative”. Sulla scorta di tali assunti la Corte di cassazione, con la sentenza n. 23063 del 7 settembre...

Per l'applicazione della misura cautelare non bastano le generiche dichiarazioni dei pentiti

Secondo i giudici della Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 40520 dell'8 novembre 2011 – la misura cautelare della custodia in carcere non può essere disposta esclusivamente sulla base di generiche dichiarazioni dei pentiti ed anche se le stesse siano univoche e convergenti. Nella specie, le dichiarazioni si limitavano ad attestare l'appartenenza dell'imputato ad un'organizzazione criminale senza, tuttavia, fare riferimento a fatti, condotte e comportamenti specifici tali da...

Eccesso di velocità. Ok al Telelaser

Con sentenza n. 23212 del 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità rilevata a mezzo dello strumento del Telelaser. Nella specie l'opposizione al verbale della Polizia era fondato sulla circostanza della mancata consegna all'automobilista dello scontrino con indicati i dati relativi alla velocità e alla targa del veicolo. Secondo la Corte, in ogni caso, la rilevazione di specie era da ritenersi...

Bancarotta fraudolenta per distrazione in caso di prelievi dalla società fallita

Con sentenza n. 40324 depositata lo scorso 8 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione nei confronti dei soci accomandatari ed accomandanti di una Sas in stato di insolvenza dopo che questi ultimi avevano prelevato dei compensi pari a circa mezzo miliardo delle vecchie lire per conto degli amministratori. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come fosse rinvenibile un contrasto giurisprudenziale per la presenza di...

Patteggiamento e ricorribilità in Cassazione della parte relative alle spese della parte civile

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 40288 del 7 novembre 2011 – nei termini del patteggiamento non è ricompresa anche l'entità della somma da liquidare a titolo di rifusione delle spese sostenute dalla parte civile; quest'ultima, infatti, forma oggetto di una decisione autonoma che, anche se inserita nel rito alternativo, consente una “maggiore ampiezza dello spazio decisorio attribuito al giudice rispetto a quello inerente ai profili squisitamente penali”. Ne...