redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all'Irap in capo al professionista che si avvale di co.co.co.

Con ordinanza n. 23906 depositata il 15 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano annullato un avviso di accertamento Irap notificato ad un professionista che si era avvalso di collaborazioni coordinate e continuative e non di rapporti di lavoro dipendente. I giudici di Cassazione, aderendo agli assunti del Fisco ricorrente, hanno sottolineato come le collaborazioni coordinate e continuative, agli effetti...

Omicidio Avetrana: niente trasferimento del processo

Con sentenza n. 41715 del 15 novembre 2011, la Cassazione ha respinto la richiesta di trasferimento, presso altro Tribunale, del processo penale per l'omicidio di Sarah Scazzi. avanzata dalla difesa di Sabrina Misseri in considerazione dell'invadenza dei media che avrebbero influito sul sereno ed imparziale esercizio delle funzioni giudiziarie. Secondo i giudici di legittimità, non era in alcun modo comprovato che la massiccia campagna mediatica sviluppatasi su tutto il territorio nazionale...

Titoli di stato acquistati dalla Cassa notai

Il presidente della Cassa di previdenza dei notai, Paolo Pedrazzoli, rende noto che l'Ente di previdenza della categoria, raccogliendo l'appello avanzato dal Presidente della Repubblica sulla necessità che tutti diano un contributo alla ripresa del Paese, ha acquistato ben 22 milioni di euro di titoli di Stato. La Cassa notarile – spiega Pedrazzoli “crede nel sistema Italia e intende fare la sua parte per contribuire alla stabilizzazione del debito del Paese”.

Ok alla rimessione per legittimo sospetto

I giudici di Cassazione, con sentenza 41694 del 14 novembre 2011, hanno accolto la domanda di rimessione presentata da un avvocato di Bolzano accusato di diffamazione aggravata a mezzo stampa ai danni del presidente del locale Consiglio dell'Ordine. La decisione di trasferire il processo penale a carico del professionista dal Tribunale di Bolzano a quello di Trieste è stata assunta dalla Cassazione sulla base del legittimo sospetto, l'istituto introdotto con la Legge Cirami del 2002, ed in...

Lucro cessante in conseguenza di incidente. Onere della prova a carico del professionista

Al professionista danneggiato a seguito di incidente va sì riconosciuto il danno biologico in funzione dell'invalidità permanente che ne sia scaturita ma per quel che concerne l'ottenimento anche del lucro cessante non vi è alcun automatismo tra la lesione della salute e la diminuzione della capacità di guadagno non potendosi ritenersi ridotta in egual misura la capacità di produrre reddito; spetta, in realtà, al soggetto leso l'onere di allegare e provare, anche mediante presunzioni, che...