redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Da considerare anche le cartelle cliniche

Dovrà essere riesaminata dal Giudice di pace di Milano la ricostruzione di un sinistro operata dagli agenti della Polizia stradale e sulla cui base questi avevano elevato una multa nei confronti del soggetto passeggero dell'auto coinvolta per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. La violazione, in particolare, era stata desunta ex post in considerazione della circostanza che le cinture di sicurezza erano risultate bloccate nella propria sede. Inoltre, lo stesso soggetto conducente aveva...

Niente brevetto se l'embrione viene distrutto

Secondo la Corte di giustizia Ue – causa C-34/10, sentenza del 18 ottobre 2011 – sulla base delle disposizioni comunitarie in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, costituisce “embrione umano” “qualunque ovulo umano fin dalla fecondazione, qualunque ovulo umano non fecondato in cui sia stato impiantato il nucleo di una cellula umana matura e qualunque ovulo umano non fecondato che, attraverso partenogenesi, sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi”. In ogni...

Notai milanesi: Ok all'aumento di capitale anche se ci sono perdite

Il Consiglio notarile di Milano ha elaborato una nuova massima, la n. 122 del 18 ottobre 2011, in tema di “Aumento di capitale in presenza di perdite (articoli 2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter del Codice civile)”.   Nel testo dell'elaborato, viene sottolineato come l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale non possa essere impedita dalla presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale stesso ad un importo inferiore al minimo legale...

Studio notarile sui profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici

Con lo studio n. 35-2011/T dal titolo “Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici” approvato, lo scorso 15 luglio 2011, dalla Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato, sono stati esaminati i profili fiscali della contrattazione relativa agli impianti fotovoltaici e, in particolare, la questione relativa alla natura immobiliare/mobiliare degli impianti stessi. Nel dettaglio, i notai sottolineano come occorra distinguere tra le centrali...

Il cittadino deve poter comunicare con la Pubblica amministrazione a mezzo di Pec

Il Tar della Basilicata, sezione di Potenza, con la sentenza n. 478 del 23 settembre 2011, ha accolto l'azione promossa da un'associazione di cittadini al fine di imporre alla pubblica amministrazione della Regione l'adozione della posta elettronica certificata e consentire, così, agli utenti di comunicare con l’ente medesimo mediante tale strumento. Entro sessanta giorni dalla pronuncia, in definitiva, la Regione Basilicata sarà tenuta a rendere disponibile agli utenti una propria casella di...