redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati al servizio della Giustizia

Lo scorso 12 novembre, a Roma, presso la Camera dei deputati, si è svolta un'affollatissima riunione, organizzata dal Cnf, a cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre 130 Ordini forensi, la Cassa forense, l'Oua e le varie associazioni dell'Avvocatura per discutere e “controproporre” una strategia di ripresa della Giustizia che garantisca i diritti dei cittadini. Tra le iniziative a cui si è addivenuti si segnala quella della costituzione di una “Officina dell'avvocatura” con il compito...

Calciatore condannato per lesioni personali se colpisce l'avversario lontano dall'azione di gioco

La Corte di cassazione, con sentenza n. 42114 del 16 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un ragazzo a cui la Corte d'appello di Perugia aveva confermato la condanna per lesioni personali impartitagli dal Tribunale per i minorenni di Perugia in considerazione di un pugno che lo stesso aveva sferrato, nel corso di una partita di calcio, ad un avversario. La vittima, nella specie, aveva subito danni consistiti in 25 giorni di malattia e nell'indebolimento dell'organo della...

Paola Severino è il nuovo Guardasigilli

Il nuovo ministro della Giustizia, nominato lo scorso 16 novembre, dal Presidente del consiglio, Mario Monti, è la professoressa e avvocato penalista Paola Severino Di Benedetto. La Severino, la prima donna a ricoprire questa funzione, ha già svolto importanti incarichi come quello di vice presidente del Consiglio della Magistratura militare, Vice rettore della LUISS Guido Carli, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUISS, titolare di Diritto Penale presso la Scuola...

Liti temerarie dinanzi ai giudici amministrativi

Il Consiglio dei ministri Berlusconi, in una delle sue ultime convocazioni – quella dell'11 novembre 2011 – ha definitivamente approvato il Decreto correttivo al Codice del processo amministrativo con il quale, tra le varie misure, si prevede la sanzionabilità delle liti temerarie instaurate dinanzi al Tar e Consiglio di stato. La sanzione introdotta consiste nel pagamento, in favore dello Stato, di un contributo unificato aumentato dal doppio fino al quintuplo rispetto a quanto dovuto per...

Gli ultimi dati sulla conciliazione obbligatoria

Il ministero della Giustizia ha pubblicato il nuovo rapporto contenente i dati e le proiezioni ministeriali aggiornati al 30 settembre 2011 relativamente all'istituto della mediazione civile e commerciale obbligatoria, in vigore ormai da sei mesi. Finora, i procedimenti iscritti sarebbero ben 33.808, 19.388 quelli già definiti anche se di questi ultimi solo il 30 % circa ha avuto un esito positivo. Nella maggior parte dei casi, la mediazione non ha funzionato perché la parte convenuta non...