redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consumatore irreperibile? Azione davanti al giudice dell'ultimo domicilio

La Corte di giustizia, con la sentenza del 17 novembre 2011 pronunciata relativamente alla causa C-327/10, ha spiegato che in presenza di liti che coinvolgano il consumatore ed in cui quest'ultimo risulti irreperibile, è possibile dar corso all'azione giudiziaria nel paese dove risulta l'ultimo domicilio comunicato o comunque conosciuto. Ciò in funzione del Regolamento (CE) del Consiglio n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni...

Sequestro finalizzato alla confisca: va provato il nesso di pertinenzialità

Con la sentenza n. 41399 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato il dissequestro disposto dai giudici di merito nei confronti di una somma di denaro pari ad 81mila euro, appartenente ad un imprenditore a carico del quale era in corso un procedimento penale per appropriazione indebita. Secondo la Suprema corte, in particolare, non era stata fornita alcuna prova dell'esistenza di un nesso di pertinenzialità con il reato contestato tale da giustificare il sequestro...

Revoca del mandato di avvocato ed obbligo di consegna della documentazione al nuovo incaricato

La Corte di cassazione a Sezioni unite civili, con la sentenza n. 24080 del 17 novembre 2011, ha confermato la responsabilità disciplinare riconosciuta dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato che, dopo la revoca della sua nomina a difensore, non aveva consegnato tutta la documentazione e la contabilità delle spese sostenute al nuovo legale incaricato. Nella specie, il professionista, anche se si era dichiarato disponibile alla trasmissione documentale, non si era...

Il Consiglio di stato sulle nuove tabelle del danno biologico

Secondo il Consiglio di stato – parere n. 4318/2011 – il provvedimento con cui ministero della Salute ha predisposto le nuove tabelle per il risarcimento del danno biologico in conseguenza di incidenti stradali, benché appaia “sicuramente condivisibile e coerente con le esigenze ordinamentali di parità di trattamento tra situazioni analoghe, nonché in linea con i più recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione”, rischierebbe la disapplicazione da parte dei giudici non risultando...

Vincolo di subordinazione da provare nel corso del giudizio di merito

E' nell'ambito della fase di merito del giudizio di lavoro che va data la prova del vincolo di subordinazione tra datore e lavoratore non potendo, tale incombente, essere dimostrato nel corso del giudizio di Cassazione. Inoltre, la qualificazione giuridica che il giudice di merito dà al rapporto di lavoro può essere messa in discussione, in sede di legittimità, soltanto nel caso in cui in fase di gravame la Corte abbia deciso sulla base di “parametri normativi” risultati scorretti. E'...