redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sospensione dei termini del Collegato lavoro anche per i contratti flessibili

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 3914 del 4 agosto 2011, si è pronunciato relativamente all'applicabilità della sospensione dei termini di decadenza di cui al Collegato lavoro anche alle cause aventi ad oggetto i contratti flessibili quali quelli a termine, di somministrazione ed a progetto. Secondo i giudici milanesi la sospensione della nuova normativa fino al 31 dicembre 2011, sancita dalla Legge 10/2011, riguarderebbe, infatti, tutta la disciplina del Collegato lavoro, e quindi,...

Carcere da 6 mesi a 3 anni per la pubblicazione di intercettazioni irrilevanti

La Commissione giustizia della Camera, nella seduta di ieri 5 ottobre, procedendo con la discussione del Disegno di legge contenente “Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche ed ambientali”, ha approvato un emendamento ai sensi del quale è previsto il carcere da sei mesi a tre anni per chi pubblichi le intercettazioni considerate “irrilevanti”. Ai sensi del testo in discussione, infatti, saranno il Gip, la difesa ed il Pm, in sede di udienza filtro, ad individuare il...

No al rientro per il minore illecitamente trasferito se esistono rischi di una situazione intollerabile

Con sentenza n. 20365 del 5 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha respinto la richiesta con cui un padre canadese aveva chiesto che venisse emesso un provvedimento di rientro e di rimpatrio nei confronti della figlia minore, illecitamente trattenuta in Italia dalla madre. Anche se la bambina era affidata ad entrambi i genitori ed il Tribunale canadese aveva stabilito che la figlia stessa non potesse essere allontanata dal Canada senza il consenso dell’uomo, i giudici di legittimità hanno...

Digitalizzazione della giustizia in anticipo rispetto al piano

Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, hanno tenuto ieri, 5 ottobre, una conferenza stampa congiunta per illustrare lo stato di attuazione del piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia. In considerazione dell'accelerazione dei tempi di consegna delle apparecchiature – sottolinea Brunetta - il piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia potrà concludersi in 9 mesi...

Lista Falciani, dubbi sulla utilizzabilità

Il Gip del Tribunale di Pinerolo, con un decreto del 4 ottobre 2011, ha archiviato il procedimento penale aperto nei confronti di un uomo accusato di dichiarazione infedele e omessa dichiarazione sulla base della Lista Falciani, l'elenco, cioè, dei correntisti italiani della filiale di Ginevra della banca inglese Hsbc sospettati di evasione fiscale. Il Gip, in particolare, ha sottolineato l'invalidità di detta prova ritenendo illecita la sua acquisizione. Non è della stessa linea di...