redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No alla commutazione della misura di sicurezza in assenza del rapporto di specialità

Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 34091 del 15 settembre 2011 - “la preclusione del giudicato, nel procedimento di sorveglianza in materia di misure di sicurezza, opera rebus sic stanti bus e non impedisce, una volta esauriti gli effetti della precedente decisione, la rivalutazione della pericolosità del soggetto e la conseguente individuazione di una eventuale nuova misura da applicare sulla base di ulteriori elementi non valutati, perché palesatisi successivamente...

Sì agli alimenti se la capacità di guadagno del coniuge è nulla

Con sentenza 18618 del 12 settembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto a carico di un uomo il pagamento di un cospicuo assegno divorzile a favore della ex moglie, casalinga che non aveva mai lavorato. Secondo i giudici di legittimità, era da considerare come decisivo, nella determinazione dell'importo dell'assegno, che la donna possedesse “una capacità di guadagno pressoché nulla”. L'importo degli alimenti, inoltre, era da...

Peculato a carico del geometra

I giudici di Cassazione – sentenza n. 34086 del 14 settembre 2011 – hanno confermato la condanna per peculato disposta dalle Corti di merito nei confronti di un geometra di Genova che, in diversi episodi, si era appropriato del denaro versato dai cittadini ai fini della definizione di pratiche edilizie di condono. A fronte delle argomentazioni dell'imputato, secondo cui non era configurabile, nei suoi confronti, il reato contestatogli, la Corte di legittimità ha sottolineato che il peculato...

Ok all'equa riparazione a prescindere dall'istanza di prelievo

Per la Cassazione – sentenza n. 18808 del 14 settembre 2011 - il diritto della parte soccombente al ristoro del pregiudizio subito a causa dell'irragionevole durata del processo si ha anche in caso di esito negativo del processo di merito, salvo che non si dimostri che la lite era temeraria, nel caso dell'attore, o che la parte abbia scientemente usato tecniche dilatorie al solo fine di ottenere l'equa riparazione, nel caso del convenuto. In tale contesto – continua la Suprema corte – la...

Nuovo regime per i reati tributari

Le disposizioni in riforma dell'attuale regime penale tributario contenute nella legge di conversione del Decreto legge n. 138/2011, approvata ieri 14 settembre dalla Camera dei deputati, prevedono, tra le altre novità, una generale riduzione delle soglie di punibilità dei reati tributari. Così, oltre all'esclusione della sospensione condizionale della pena qualora l'imposta evasa superi i tre milioni di euro e sia superiore al 30% del volume d'affari, si segnala che, in presenza di fatture...