redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La giustificazione della spesa, anche se tardiva, esclude il peculato

La Sesta sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 36718 dell'11 ottobre 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per peculato continuato l'ex sindaco di Pagani, Alberico Gambino, sulla base di una serie di pagamenti dallo stesso effettuati con la carta di credito intestata al Comune, datagli in uso per spese connesse allo svolgimento di funzioni istituzionali, e per i quali non era stata immediatamente allegata la...

E' legittima la comunicazione cumulativa dei punti decurtati

Con sentenza n. 5410 del 29 settembre 2011, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dal ministero dei Trasporti avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato un provvedimento di revisione della patente di guida di un automobilista che era stato destinatario di una comunicazione cumulativa di più decurtazioni collegate a violazioni diverse nel tempo. Con un'unica comunicazione, cioè, erano state notificate al trasgressore decurtazioni dei punti sulla patente...

Proposta per un nuovo riordino del Codice stradale

Presso la Camera dei deputati il presidente della commissione Trasporti, Mario Valducci, ha presentato una proposta di legge che delega il Governo a procedere ad un'ulteriore riforma del Codice stradale con cui si preveda l'introduzione del reato di omicidio stradale, un riordino del sistema delle sanzioni e la resa del Codice stesso in una forma più snella che contenga esclusivamente le norme di comportamento su strada.

Anche un'esagerata iperprotettività costituisce maltrattamento

E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 36503 del 10 ottobre 2011 – la decisione di condanna per maltrattamenti in famiglia disposta dalle Corti di merito nei confronti di un nonno e di una madre che, con atteggiamenti iperprotettivi nei confronti del figlio minore, avevano impedito a quest'ultimo di frequentare la scuola, i coetanei ed il padre, isolandolo completamente dal mondo e, creandogli, altresì, disturbi deambulatori.

Truffa aggravata per il datore che finge la sospensione dell'attività produttiva

Con sentenza n. 36539 depositata l'11 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche disposta dai giudici di merito nei confronti di un datore di lavoro che aveva falsamente dichiarato di aver sospeso l'attività produttiva e aver anticipato per conto dell'INPS il trattamento di cassa integrazione per alcuni dipendenti. Secondo i giudici di legittimità, in presenza di un vero e proprio...