redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il mutuo superiore al prezzo non prova la vendita parzialmente in nero

Secondo la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna – sentenza n. 75/20/11 – la sottofatturazione e, quindi, la vendita parzialmente “in nero” di un immobile, non può essere desunta esclusivamente dalla circostanza che l'ammontare del mutuo richiesto sia superiore al prezzo della compravendita indicato nell'atto. Occorre, infatti, la contestuale presenza di ulteriori elementi da ricercare anche, ad esempio, nelle dichiarazioni rilasciate dagli acquirenti riguardo alla veridicità del...

Niente riserva. Concorso per dirigenti solo per esami

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 7636 del 30 settembre 2011, ha annullato il concorso bandito dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per il reclutamento di 175 Dirigenti di seconda fascia e con cui era stata prevista una riserva di posti al personale interno al fine di “sanare” la posizione di una serie di suoi Funzionari che da svariati anni svolgevano “incarichi dirigenziali” pur non rivestendo la corrispondente qualifica. Secondo i giudici amministrativi, in...

Trasferimento incoerente della sede legale all'estero. E' il giudice italiano che decide del fallimento

Con sentenza n. 20144 del 3 ottobre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, ha sancito la giurisdizione della magistratura italiana in una vicenda in cui Equitalia aveva proposto istanza di fallimento nei confronti di una Srl inizialmente iscritta al Registro imprese di Roma ma che aveva trasferito negli Stati uniti la sede legale, collocando in Gran Bretagna il “centro di interessi” dell'attività. I legali della società, in particolare, avevano lamentato che, poiché il...

Condominio e diffusione dei dati personali

Non può considerarsi illecita per violazione della privacy “la comunicazione all'interno della compagine condominiale avente ad oggetto i dati concernenti nell'insieme la gestione condominiale ivi compresi quelli attinenti alle posizioni personali di ciascun condomino”. Ed infatti, nell'ambito condominiale, il trattamento dei dati, nell'osservanza dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali i dati sono raccolti, può essere giustificato da ragioni...

Istanza di disconoscimento di firma, processo tributario sospeso

Nel caso in cui il contribuente disconosca la propria firma su di un avviso di accertamento notificatogli ed intenda contestarla deve rivolgersi al giudice ordinario con un'istanza di disconoscimento che segua le modalità di cui all'articolo 214 del Codice di procedura civile. Non spetta, quindi, al giudice fiscale tale tipo di verifica dovendo, lo stesso, esclusivamente limitarsi a sospendere il processo tributario eventualmente pendente. E' quanto ricordato dai giudici della Commissione...