redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mediaconciliazione: la parola alla Corte di giustizia

Il Tribunale di Palermo, Sezione Distaccata di Bagheria, con ordinanza del 16 agosto 2011, ha deferito alla Corte di Giustizia la questione della compatibilità della normativa italiana sulla mediazione obbligatoria rispetto alla direttiva europea 2008/52/CE. I quesiti espressamente avanzati vertono sull'interpretazione di alcune disposizioni della direttiva e sono volti a chiarire: “1) se gli artt. 3 e 4 della direttiva 2008/52/CE sull'efficacia e competenza del mediatore possano...

Tar Molise sulla classi numerose: occorre verificare il rispetto delle norme di igiene e sicurezza

Il Tar del Molise, con la sentenza n. 163 del 31 agosto 2011, ha sospeso il provvedimento con cui l'Ufficio scolastico regionale aveva disposto, in virtù del Decreto del Presidente della Repubblica n. 81/2009 (cosiddetta riforma Gelmini), l'accorpamento di alcune classi del liceo classico di Campobasso. Nella specie, è stato accolto il ricorso presentato dai genitori di un alunno i quali si dolevano del fatto che l'accorpamento operato non era rispettoso delle norme di igiene e sicurezza...

Protesto illegittimo: il danno all'immagine va provato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18476 depositata l'8 settembre 2011, ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso la risarcibilità, nei suoi confronti, del danno all'immagine subito in considerazione dell'illegittimo protesto di quattro assegni bancari emessi entro i limiti dell'affidamento concesso da un istituto di credito e prima che il relativo rapporto fosse risolto. Proprio a causa dei quattro protesti...

Immissioni acustiche: ok all'ordinanza anche senza la comunicazione dell'avvio del procedimento

Con la sentenza n. 271 del 26 agosto 2011, il Tar della regione Umbria ha respinto il ricorso presentato da una Società produttrice di mangimi avverso l'ordinanza con cui il Comune di Marsciano le aveva imposto “di adeguare, entro 20 giorni dalla notifica della presente, il ciclo di produzione con strumenti atti a ricondurre le emissioni acustiche nei limiti normativi”. La società ricorrente si doleva, in particolare, del fatto che il provvedimento non fosse motivato e che non le fosse stata...

Nell'attribuzione dell'assegno divorzile le dichiarazioni dei redditi non sono vincolanti

Secondo la Corte d'appello di Roma - sentenza n. 3163 del 13 luglio 2011 - poiché le dichiarazioni dei redditi del coniuge obbligato svolgono una funzione tipicamente fiscale, le stesse dichiarazioni, in una causa relativa a rapporti estranei al sistema tributario come quella concernente l'attribuzione o la quantificazione dell'assegno di mantenimento in caso di divorzio, non rivestono valore vincolante; nella sua valutazione discrezionale, quindi, il giudice – si legge nel testo della decisione...