redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per escludere l'equa riparazione va data prova della temerarietà della lite

Con sentenza n. 18745 del 13 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere riconosciuto il diritto ad un'equa riparazione per le lungaggini di un processo amministrativo instaurato da un cittadino nell'ambito di una lite ritenuta “temeraria”. I giudici della Prima sezione civile hanno, in proposito, sottolineato come il diritto all'equa riparazione di cui all'art. 2 della legge n. 89 del 2001 in caso di...

Ok alla revoca, in via d'urgenza, dell'amministratore della sas

La Corte di cassazione, con sentenza n. 18600 del 12 settembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in via d'urgenza, avevano revocato il mandato di un ex amministratore di una sas su impulso di uno dei soci. L'amministratore si era opposto alla pronuncia sostenendo che la stessa fosse invalida in considerazione del fatto che nello statuto dell'azienda era presente una clausola compromissoria ai sensi della quale la soluzione delle eventuali controversie sarebbe...

Con pegno regolare no alla compensazione

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 18597 del 12 settembre 2011 – nelle ipotesi di pegno regolare, in cui il cliente della banca vincoli, a garanzia del proprio adempimento, un titolo di credito o un documento di legittimazione individuati, quale un libretto di deposito al risparmio, anche al portatore, e non conferisca alla banca il potere di disporre del relativo diritto, “la banca non acquisisce la somma portata dal titolo o dal documento, con l'obbligo di riversare il relativo...

Sovrafatturazione penalmente sanzionata

Risponde dei reati di emissione o utilizzazione in dichiarazione di false fatture non solo chi non abbia posto in essere alcuna operazione nella realtà (inesistenza oggettiva dell'operazione) o abbia posto in essere un'operazione per quantitativi inferiori a quelli indicati in fattura (inesistenza relativa) ma anche chi, con la fattura, attesti la cessione di beni e/o servizi aventi un prezzo maggiore di quelli forniti (sovrafatturazione "qualitativa"). Oggetto della repressione penale, infatti,...

Accanto al danno biologico anche il danno morale

Con sentenza n. 18641 del 12 settembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un ginecologo avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dai genitori di un bambino che, a causa di un parto travagliato e dell'errore medico posto in essere al momento della nascita, era vissuto solo 11 anni e con un'invalidità del 100 %. Il medico aveva impugnato la decisione lamentando che, illegittimamente, i giudici...