redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


13-15 ottobre: Notai a congresso

“Unità d'Italia e tradizione notarile”, è questo il tema del 46° Congresso nazionale del Notariato che si svolgerà al Lingotto di Torino dal 13 al 15 ottobre prossimi. Prevista la partecipazione del ministero della Giustizia, Francesco Nitto Palma, e del vicepresidente del Csm, Michele Vietti. Ai lavori interverranno anche diverse personalità istituzionali, accademiche e professionali.

La preclusione da giudicato rischia di impedire il contrasto all'abuso

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18907 del 16 settembre 2011, ha precisato come, in materia di Iva, la nozione di fattura inesistente faccia riferimento “non solo all'ipotesi di mancanza assoluta dell'operazione fatturata, ma anche ad ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e la sua espressione documentale, ivi compresa l'ipotesi, ricorrente nella specie, di inesistenza soggettiva”. Nel testo della decisione i giudici di legittimità si sono pronunciati, respingendolo,...

Ipoteca tributaria sospesa. Niente esecuzione fino alla sentenza di merito

Per la Commissione tributaria provinciale di Frosinone – ordinanza n. 145/02/2011 – la sospensione dell'ipoteca prevista ai sensi dell'articolo 47 del Decreto legislativo n. 546/1992 è applicabile anche nelle ipotesi di provvedimento di iscrizione di ipoteca tributaria e comporta la cessazione temporanea degli effetti dell'iscrizione con conseguente impossibilità, per l'esattore, di procedere, nelle more, alla vendita forzosa del bene ipotecato prima che sia intervenuta la sentenza di...

Mandato d'arresto Ue: Sì alla consegna se il procedimento italiano è successivo all'ordinanza

L'esecuzione del mandato di arresto europeo è da escludere, ai sensi della lettera o) del comma 1 dell'articolo 18 della legge n. 69 del 2005, "se per lo stesso fatto che è alla base del mandato d'arresto europeo, nei confronti della persona ricercata, è in corso un procedimento penale in Italia"; tale disposizione, tuttavia, “non può essere interpretata nel senso di attribuire rilevanza a procedimenti penali interni iniziati, per gli stessi fatti, in un momento successivo all'emanazione...

Impugnazioni: Notifica anche alla parte che, nelle more, ha compiuto 18 anni

Con sentenza n. 19122 del 20 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come “la rappresentanza processuale del minore non cessa automaticamente allorché questi diventi maggiorenne ed acquisti, a sua volta, la capacità processuale”; si rende, infatti, necessario “che il raggiungimento della maggiore età sia reso noto alle altre parti mediante dichiarazione, notifica, o comunicazione di un atto del processo”. E questo principio dell'ultrattività della rappresentanza opera, tuttavia,...