redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Deroghe ai minimi tariffari di avvocato solo se motivate o se c'è l'accordo delle parti

E' stato accolto, con rinvio, dalla Corte di cassazione – sentenza n. 21633 del 19 ottobre 2011 – il ricorso presentato da un legale avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva liquidato, senza fornire alcuna motivazione, le spese del doppio grado di una lite in una somma che era risultata inferiore ai minimi tariffari di avvocato. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze dell'avvocato sottolineando come, allo stato, la normativa sui minimi tariffari sia ancora in...

Il clima di conflitto tra i genitori legittima il provvedimento di revoca dell'adozione

Con sentenza n. 21651 depositata il 19 ottobre 2011, la Cassazione ha respinto il ricorso con cui il padre adottivo di un minore, figlio della ex moglie, aveva impugnato il provvedimento di revoca dell'adozione, pronunciato dalla Corte di appello di Palermo, in considerazione della separazione intervenuta tra i due genitori in un clima particolarmente conflittuale. Secondo la Corte di legittimità, proprio detto clima di conflittualità non garantiva il primario interesse del minore...

Il T-Red omologato non necessita della presenza dell'agente

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 21605 del 19 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Pistoia aveva ritenuto legittima la sanzione irrogata nei confronti di un automobilista che era stato sorpreso, a mezzo di un apparecchio T-red, a passare con il semaforo rosso. L'uomo, in primo grado, aveva ottenuto l'annullamento della multa in considerazione del consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui non è giustificata l'assenza non occasionale di...

Disegno di legge stabilità. Imminente dimezzamento del termine per il risarcimento del danno da mancato recepimento delle Direttive comunitarie

Il Disegno di legge relativo alla legge di stabilità per il triennio 2012-2014, approvato lo scorso 14 ottobre dal Consiglio dei ministri, prevede il dimezzamento a 5 anni del termine prescrizionale del diritto al risarcimento del danno derivante dal mancato recepimento di direttive o altri provvedimenti obbligatori comunitari. Nella relazione al testo del Disegno di legge viene chiarito come detta previsione sia finalizzata a chiarire il conflitto giurisprudenziale esistente sul punto dopo...

Competenza del giudice di pace per le cause sugli immobili

Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21582 depositata il 19 ottobre 2011, hanno precisato che la competenza del Giudice di pace, nell'ambito del valore fissato dall'articolo 7 del Codice di procedura civile, va considerata con riferimento anche alle controversie che abbiano ad oggetto pretese fondate su di un rapporto, giuridico o di fatto, riguardante un bene immobile, “salvo che la questione proprietaria non sia stata oggetto di una esplicita richiesta di...