redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Insinuazione al passivo fallimentare: anche il Fisco deve rispettare il termine annuale

I lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli e l'emissione delle cartelle esattoriali non possono costituire una esimente di carattere generale dal rispetto del termine annuale di cui all'articolo 101 della Legge Fallimentare per la presentazione delle istanze tardive di insinuazione al passivo fallimentare. Ed infatti, l'Amministrazione finanziaria è tenuta, come tutti gli altri creditori, a rispettare, in linea di principio, il detto termine ordinario di un anno. E' quanto...

Una contabilità irreperibile non pregiudica la rettifica Iva

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20580 depositata il 7 ottobre 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dato ragione ad un contribuente il quale si era difeso rispetto alla contestazione di un'indebita detrazione dell'Iva sostenendo l'esistenza di alcuni costi che, a causa di un denunciato furto della contabilità, non aveva potuto dimostrare. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, poiché “spetta al contribuente l'onere di provare la legittimità e...

Contratto comune di vendita europeo all'esame della Commissione Ue

La previsione di un contratto comune europeo che regolamenti la vendita di prodotti sia nei confronti dei consumatori che fra le imprese dello spazio comunitario è una delle proposte che verrà esaminata dalla Commissione europea nel corso della settimana. L'iniziativa è del commissario lussemburghese alle questioni di giustizia, Viviane Reding, la quale sottolinea il ruolo di tale tipo di contratto che verrebbe ad affiancarsi a quelli disciplinati dal diritto nazionale. L'obiettivo della...

Studio del Notariato sul contratto di rete

Lo studio n. 1/2011 della Commissione del Consiglio nazionale del Notariato, pubblicata lo scorso 10 ottobre presso il sito del Notariato (http://www.notariato.it), ha ad oggetto il tema del contratto di rete tra imprese, introdotto nel nostro ordinamento con l'articolo 3 comma 4-ter del Decreto legge 10 febbraio 2009, n.5. Secondo i notai, in particolare, per la rete di imprese la costituzione di un fondo patrimoniale non è obbligatoria e laddove questo sia presente sono applicabili le...

Il professionista non è tenuto a farsi tarare la parcella dall'Ordine

“Alla facoltà del committente di richiedere al Consiglio del Collegio la taratura della parcella, non corrisponde un obbligo del professionista di fornire la documentazione”. E' il principio fissato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20819 del 10 ottobre 2011 relativamente ad una vicenda in cui la cliente di un geometra si era opposta a due parcelle che quest'ultimo le aveva rimesso per il pagamento della prestazione d'opera professionale svolta. La donna, richiamando la...