redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Studio del Notariato sul contratto di rete

Lo studio n. 1/2011 della Commissione del Consiglio nazionale del Notariato, pubblicata lo scorso 10 ottobre presso il sito del Notariato (http://www.notariato.it), ha ad oggetto il tema del contratto di rete tra imprese, introdotto nel nostro ordinamento con l'articolo 3 comma 4-ter del Decreto legge 10 febbraio 2009, n.5. Secondo i notai, in particolare, per la rete di imprese la costituzione di un fondo patrimoniale non è obbligatoria e laddove questo sia presente sono applicabili le...

Il professionista non è tenuto a farsi tarare la parcella dall'Ordine

“Alla facoltà del committente di richiedere al Consiglio del Collegio la taratura della parcella, non corrisponde un obbligo del professionista di fornire la documentazione”. E' il principio fissato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 20819 del 10 ottobre 2011 relativamente ad una vicenda in cui la cliente di un geometra si era opposta a due parcelle che quest'ultimo le aveva rimesso per il pagamento della prestazione d'opera professionale svolta. La donna, richiamando la...

Parcella del legale, messa in mora dalla notifica del decreto ingiuntivo

Con la sentenza n. 20806 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, la Corte di cassazione, nel ribadire come il credito del legale per la prestazione della propria opera professionale sia liquido ed esigibile “in forza della semplice redazione della parcella, poi spedita ai clienti”, ha tuttavia specificato che, affinché sia configurabile il colpevole ritardo del pagamento del debito ai fini della messa in mora, è comunque necessario che sussista una sufficiente certezza sull'ammontare del debito...

Multe con applicazione trasfrontaliera

Il Consiglio dell'Ue ha approvato una Direttiva concernente l'applicazione transfrontaliera delle multe stradali ai sensi della quale, in presenza di infrazioni stradali tassativamente elencate quali l'eccesso di velocità, il mancato uso della cintura di sicurezza, il mancato arresto davanti a un semaforo rosso, la guida in stato di ebbrezza, la guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti, il mancato uso del casco protettivo, l'utilizzo di una corsia vietata e l'uso indebito di cellulare o...

Riforma forense: presentate oltre 500 proposte di modifica

E' scaduto ieri, 10 ottobre, il termine per la presentazione degli emendamenti al testo di riordino dell'ordinamento forense in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera dei deputati. Le proposte di modifica pervenute, sia dalla maggioranza che dall'opposizione, sono più di 500 e rendono ancora più articolato l'iter per l'approvazione del tanto atteso disegno di legge. L'esame del testo è stata calendarizzata per domani, 12 ottobre.