redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giustizia amministrativa. Possibilità di sanare l'omessa indicazione di Pec e Fax

Il Segretariato generale della giustizia amministrativa, con circolare del 18 ottobre 2011, nell'illustrare le novità introdotte dal Decreto legge n. 98/2011 in materia di contributo unificato, ha precisato che la mancata indicazione, da parte dell'avvocato, dell'indirizzo di Pec e fax nel proprio atto introduttivo non comporta, necessariamente, l'automatica applicazione della sanzione del raddoppio del contributo unificato. L'Ufficio giudiziario potrà, infatti, invitare l'interessato alla...

Fango e sterpaglie sulla strada? Ne risponde il custode

La Cassazione, con sentenza n. 21508 depositata lo scorso 18 ottobre 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'Anas avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata dalla Corte d'appello al risarcimento dei danni riportati dal conducente e dal passeggero di una Vespa 50 a seguito di un sinistro stradale occorso a causa della presenza di fango e sterpaglie sul manto stradale. I giudici di legittimità hanno, in particolare, confermato le conclusioni riportate nel testo della...

Dissequestro impugnabile da chiunque subisca conseguenze dirette

Avverso il provvedimento di sequestro o di restituzione di un bene sequestrato, può proporre ricorso, sia dinanzi al Tribunale del riesame che alla Corte di cassazione, non solo chi ha attivato l’intervento contestato ma anche chi da questo subisce conseguenze dirette nella sua sfera soggettiva. Ed infatti, la qualifica di "interessato" legittimato va riconosciuta “anche a coloro nella cui sfera soggettiva il provvedimento richiesto può produrre conseguenze dirette”. Sulla base di tale...

Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Da considerare anche le cartelle cliniche

Dovrà essere riesaminata dal Giudice di pace di Milano la ricostruzione di un sinistro operata dagli agenti della Polizia stradale e sulla cui base questi avevano elevato una multa nei confronti del soggetto passeggero dell'auto coinvolta per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. La violazione, in particolare, era stata desunta ex post in considerazione della circostanza che le cinture di sicurezza erano risultate bloccate nella propria sede. Inoltre, lo stesso soggetto conducente aveva...

Niente brevetto se l'embrione viene distrutto

Secondo la Corte di giustizia Ue – causa C-34/10, sentenza del 18 ottobre 2011 – sulla base delle disposizioni comunitarie in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, costituisce “embrione umano” “qualunque ovulo umano fin dalla fecondazione, qualunque ovulo umano non fecondato in cui sia stato impiantato il nucleo di una cellula umana matura e qualunque ovulo umano non fecondato che, attraverso partenogenesi, sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi”. In ogni...