redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come reato di pericolo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36290 del 6 ottobre 2011, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di due imprenditori accusati di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all'articolo 11 del decreto legislativo n. 74/2000, per aver simulato una cessione di ramo d'azienda al fine di non pagare il Fisco. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se non era in corso alcuna riscossione dato che le cartelle di...

Al Saie illustrati i dati della trasmissione telematica degli atti notarili

Al Salone internazionale dell'edilizia (Saie) di Bologna (5-8 ottobre), l'Agenzia del Territorio è intervenuta ieri, 6 ottobre, organizzando un convegno intitolato “Istituzioni e ordini professionali per il governo del territorio: tra realtà e prospettive” nel corso del quale sono stati resi noti i dati della sperimentazione della trasmissione telematica degli atti notarili. E' stato, così, evidenziato come nella sola Bologna la trasmissione degli atti in forma telematica sia passata dalla...

6-7 ottobre: i giorni di protesta dell'Oua

Il 6 ed il 7 ottobre l'Organismo unitario dell'Avvocatura manifesta in 100 città italiane per rendere nota la propria posizione di protesta nei confronti del disegno di legge contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. La mobilitazione coinvolge anche altri fronti come il rito civile e la riforma della professione. Il presidente dell'Organismo, Maurizio de Tilla, sottolinea come l'importante tema della geografia...

Non può essere trascritto il verbale di conciliazione con cui si accerti l'usucapione

Secondo il giudice del Tribunale di Roma - sentenza depositata lo scorso 22 luglio 2011 – il verbale di conciliazione che venga sottoscritto in sede di mediazione obbligatoria e nel quale si accerti l'acquisto per usucapione della proprietà o di altro diritto reale di godimento di un immobile non è trascrivibile nei registri immobiliari in quanto consiste in un accordo privo di effetto costitutivo, modificativo o estintivo di diritti reali. Lo stesso, per contro, sarebbe da considerare...

Indagini sui conti dei parenti. L'onere della prova rimane a carico del contribuente

Con la sentenza n. 20449 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l'atto di accertamento notificato ad una società sulla base di alcune indagini finanziarie che la Guardia di Finanza aveva intrapreso sui conti bancari intestati ai soci e ai parenti di questi, conti che erano presumibilmente utilizzati dalla società per eseguire le proprie operazioni in considerazione del fatto che la stessa non aveva un conto intestato a...