redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Non tutti i disagi sono risarcibili

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17427 del 19 agosto 2011 – non sono da ritenersi meritevoli dalla tutela risarcitoria, “quei pregiudizi consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie e in ogni altro tipo di insoddisfazione concernente gli aspetti più disparati della vita quotidiana”; parimenti, non possono qualificarsi come diritti risarcibili “diritti del tutto immaginari, come il diritto alla qualità della vita, allo stato di benessere, alla serenità”. Ed infatti – continua...

Fabbricati rurali e catasto: ancora in attesa del decreto attuativo

Il Consiglio nazionale dei geometri, con circolare n. 0008600 dello scorso 6 settembre, segnala che, in considerazione della mancata emanazione del decreto attuativo prescritto in materia di accatastamento dei fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10, imposto dal recente Decreto Sviluppo, viene, di fatto, reso impraticabile il rispetto della scadenza previsto per il prossimo 30 settembre 2011. Proprio ieri 7 settembre, sul punto, il sottosegretario del ministero dell'Economia Bruno...

I termini per il ricorso vanno comunque rispettati

Con sentenza n. 11452 del 25 maggio 2011, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda in cui un contribuente si era opposto all'avviso di accertamento notificatogli da parte dell'Agenzia delle Entrate in rettifica sui maggiori redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno di imposta 1998 e determinati, da parte del Fisco, con i criteri presuntivi cosiddetti “parametri”. Il contribuente, in particolare, ritenendo inapplicabile la sospensione disposta dalla legge n. 289/2002, articolo...

Dal Senato fiducia alla manovra. Gli ultimi ritocchi su reati tributari e processo civile

Nella seduta di ieri, 7 settembre, il Senato ha approvato il testo di conversione del Decreto n. 138/2011 recante la manovra finanziaria sul quale il Governo aveva posto, il giorno precedente, la questione di fiducia. Ora il testo passa alla Camera per il sì definitivo. Tra gli ultimi emendamenti approvati si segnala, in materia di reati tributari, che l'esclusione dalla possibilità di fruire della sospensione condizionale nel caso in cui l'ammontare dell'imposta evasa sia superiore ai 3...

Responsabilità penale del chirurgo per l'operazione non finalizzata alla salute del paziente

La Corte di cassazione, con sentenza n. 33136 depositata il 6 settembre 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di secondo grado si erano pronunciati sul caso di un primario di cardiochirurgia dichiarando prescritti i reati di lesioni gravi e gravissime di cui era accusato e derubricando il reato di omicidio addossatogli, da preterintenzionale a colposo. Il medico, in particolare, era stato coinvolto nel procedimento penale per aver asseritamente operato diversi...