redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sanzioni penali a carico del datore se gli operai lavorano in ponteggi privi di protezione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34903 del 27 settembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti del datore di lavoro di alcuni operai sorpresi dall'ispettore del lavoro ad effettuare lavori di intonacatura su ponteggi sforniti di apposite protezioni e senza indossare l'attrezzatura antinfortunistica. Nonostante l'abrogazione della Legge n. 626/1994 – precisa la Corte – il Decreto legislativo n. 81/2008 continua a prevedere una serie di...

Confermata la condanna della madre che condiziona i figli

E' stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 35513 depositata il 29 settembre 2011 – la decisione di condanna per elusione dei provvedimenti del giudice pronunciata nei confronti di una madre, affidataria della figlia minore, per aver impedito gli incontri con il padre e aver provocato nella bimba un sentimento di rifiuto verso quest'ultimo. I giudici di legittimità, in particolare, hanno rilevato come la madre avesse esercitato un pesante condizionamento psicologico sulla minore, tale...

La presunzione di pari responsabilità nei sinistri è principio informatore della materia

“La presunzione di pari responsabilità dei due guidatori, in caso di scontro tra veicoli, di cui all'articolo 2054, secondo comma, del codice civile, costituisce principio informatore della materia”, principio a cui il Giudice di pace deve comunque attenersi nella propria pronuncia secondo equità e da cui non può discostarsi qualora ammetta l'impossibilità di ricostruire la dinamica del sinistro. E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 19871 depositata il...

Tar Lazio: vincoli stretti per il conferimento di incarichi dirigenziali a esterni

Il conferimento da parte dell'amministrazione di incarichi dirigenziali a soggetti esterni è vincolato ad una concreta motivazione “che espliciti l'assenza effettiva di professionalità interne, alla luce di una seria ed adeguata ricognizione del ruolo”, ad una procedura trasparente “con adeguata pubblicità, per consentire in primo luogo ai dirigenti di ruolo di candidarsi alla copertura degli incarichi da affidare, al fine di valorizzare le professionalità esistenti, garantendo l'autonomia della...

Ok al sequestro dei beni dell'amministratore di fatto

Con la sentenza n. 35307 del 29 settembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'amministratore di fatto di una società il quale si era opposto al provvedimento di sequestro disposto nei confronti dei suoi beni nell'ambito di un'indagine che vedeva coinvolte diverse società per asserita emissione di fatture per operazioni inesistenti. L'uomo si era difeso sostenendo di non poter rispondere dei reati di dichiarazione fraudolenta con utilizzo di false fatture e di...