redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Penalità da contratto deducibile

Le penali per ritardata consegna contenute nel contratto sono, in linea generale, deducibili per l'impresa che sia tenuta al loro versamento in quanto da considerare “inerenti l'attività di impresa”. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19702 del 27 settembre 2011 pronunciata relativamente ad una vicenda in cui l'Agenzia delle entrate aveva avanzato ricorso per chiedere che venisse esclusa la deducibilità delle penalità pagate da un'impresa immobiliare in...

Rito sommario di cognizione per impugnare i provvedimenti disciplinari

Per l'impugnazione di provvedimenti disciplinari, i professionisti, ai sensi del nuovo decreto legislativo n. 150/2011 del 1° settembre 2011, dovranno attivarsi attraverso il rito sommario di cognizione. Il procedimento sommario di cognizione è stato privilegiato dal legislatore per questo tipo di controversie al fine di garantire la massima semplificazione e velocizzazione delle soluzioni. Ed infatti, questo rito è caratterizzato da tempi rapidi, da una struttura informale e da...

Le nuove regole deontologiche per l'avvocato - mediatore

Con due circolari diffuse ieri, 27 settembre, il Consiglio nazionale forense è intervenuto in materia di conciliazione obbligatoria; con la prima, n. C-24-2011, il Cnf ha notiziato gli avvocati della messa a punto di norme di integrazione del Codice deontologico forense; la secondo circolare, n. C-26-2011, ha invece ad oggetto dei suggerimenti riguardanti le modifiche ai regolamenti di procedura degli organismi di conciliazione in linea con il decreto ministeriale del 6 luglio n. 145. Da un...

Variazioni catastali in attesa di proroga

In considerazione dell'imminente scadere del termine per la presentazione delle richieste di variazione catastale dei fabbricati rurali (30 settembre 2011), il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato, ha inoltrato una richiesta di proroga delle operazioni al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Nel frattempo, l'agenzia del Territorio ha fornito nuovi chiarimenti su alcune questioni inerenti la presentazione della domanda di variazione catastale; in particolare,...

Condono inefficace per il contribuente che omette il versamento delle rate successive alla prima

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19681 del 27 settembre 2011 – nell'ipotesi di condono Iva ed Irpef, “ l'omesso versamento delle rate successive alla prima entro le date indicate determina l'inefficacia integrale della definizione”. Ed infatti – precisa la Corte - la norma di cui all'articolo 9 bis della legge 289/2002, prevede che le sanzioni non si applicano se entro un certo termine si provvede, anche a rate, al pagamento delle imposte. Tuttavia, “la non applicazione delle...