redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Piano triennale Territorio: la regolarizzazione delle case fantasma tra gli obiettivi

L'agenzia del Territorio, a mezzo del suo Presidente, Gabriella Alemanno, ha presentato ieri, 21 luglio, il Piano triennale 2011-2013 dell'agenzia. Tra i progetti dell'ente, quello di coinvolgere, nelle operazioni di attribuzione della rendita presunta ex Decreto legge 78/2010, 760mila unità immobiliari nell'anno 2011 e 400mila nel 2012, anno quest'ultimo in cui si prevede che verranno concluse le operazioni sulle case fantasma. Le verifiche sui classamenti, per il 2011, riguarderanno...

Compenso oltre le tariffe solo se l'attività in più è volta ad un fine ulteriore

Perché un notaio, avendo svolto prestazioni professionali non strettamente connesse con l'esercizio della funzione pubblica notarile, possa richiedere, ex articoli 34 del Decreto ministeriale del 30 novembre 1980 e 2233 del Codice civile, un autonomo e separato compenso rispetto a quello già ricevuto per la propria prestazione professionale è necessario che le dette prestazioni poste in essere siano consistite in attività “che, pur trovando occasione nella stesura dell'atto, non sono necessarie...

Riforma forense: entro settembre gli emendamenti al testo base

Con riferimento al testo di riforma dell'ordinamento forense, si segnala che il presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Bongiorno, ha fissato al 12 settembre prossimo il termine per la presentazione degli emendamenti al testo base, per come approvato e trasmesso a Senato lo scorso novembre.

Solo l'iscritto all'albo può autenticare la firma del mandato

Con sentenza n. 27440 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso la decisione di condanna impartitagli dalla Corte d'appello di Napoli per abusivo esercizio della professione in quanto lo stesso, superato l'esame di stato ma prima di essere iscritto nel relativo albo professionale, aveva prestato assistenza legale ad un cliente nell'ambito di una procedura di riparazione per ingiusta detenzione. Per la Corte,...

Danno non patrimoniale all'espropriato in caso di occupazione senza titolo

L'articolo 34 del Decreto legge n. 98/2011, convertito con legge n. 111/2011, interviene a modifica del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità prevedendo, in particolare, che l'indennizzo per il pregiudizio patrimoniale conseguente ad un provvedimento di esproprio è determinato in misura corrispondente al valore venale del bene utilizzato per scopi di pubblica utilità e, se l'occupazione riguarda un terreno edificabile, sulla...