redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sospensione dalla professione per il notaio che attesta un ammezzato al posto di un terreno

La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 28439 del 19 luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la richiesta di applicazione della misura interdittiva della sospensione dall'esercizio della professione notarile nei confronti di un notaio indagato di falso in atto pubblico per aver rogato un atto di compravendita di un immobile descrivendolo come “composto da due vani ed accessori, oltre ad un ammezzato” quando, in realtà, era...

Indagine statistica sul lavoro dei magistrati: carichi eccessivi per 3 giudici su 10

La IV Commissione del Consiglio superiore della magistratura ha reso noti i risultati di un'indagine statistica, condotta con la collaborazione dell'Ufficio statistico del ministero della giustizia, basata su di un nuovo sistema di valutazione sul lavoro dei magistrati. Nel dettaglio, lo studio ha avuto ad oggetto l'attività di 575 magistrati partendo da marzo 2011 fino al 30 giugno 2011. Dall'analisi è emerso che il 30% dei magistrati coinvolti è sottoposto ad un carico di lavoro...

Lo scudo fiscale non copre tutti i reati tributari contestati

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 28724 del 19 luglio 2011 - l'adesione del contribuente allo scudo fiscale non comporta, come diretta conseguenza, l'esclusione dalla punibilità per tutti i reati tributari che vengano contestati per le medesime annualità in cui sia stato effettuato lo scudo medesimo. Ed infatti, l'istituto premiale – continua la Suprema Corte - non opera per i reati non espressamente previsti dalla norma ma esclusivamente quelli legati alla dichiarazione annuale e...

Sezioni unite penali: Ok alle notifiche via fax

Con sentenza n. 28451 depositata lo scorso 19 luglio 2011, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno sancito l'utilizzabilità dello strumento del telefax ai fini della notificazione di un atto di cui sia destinatario l'imputato o altra parte privata in ogni caso in cui esso possa o debba essere consegnato al difensore. Per il massimo consesso di legittimità, infatti, il fax costituisce uno strumento tecnico idoneo a dare rassicurazioni sufficienti sul ricevimento dell'atto da parte del...

Accordo di ristrutturazione anche per le imprese agricole in crisi

L'articolo 23, comma 43, del Decreto legge 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011 prevede che anche le imprese agricole in stato di crisi e di insolvenza possano accedere alle procedure di accordo di ristrutturazione dei debiti di cui agli articoli 182 bis e 182 ter della Legge fallimentare. Anche l'imprenditore agricolo, quindi, raggiunto un accordo di ristrutturazione dei debiti con i creditori rappresentanti almeno il 60% dei crediti, potrà chiedere che lo stesso venga omologato dal...