redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Inasprimento delle spese in caso di lite amministrativa “temeraria”

Il Consiglio dei ministri di oggi, 3 agosto, procederà all'esame preliminare del Decreto correttivo al nuovo Codice di diritto amministrativo (decreto legislativo 104/10); il nuovo testo introduce un inasprimento delle spese legali a carico delle parti che agiscano con una lite temeraria inanzi al giudice amministrativo. L'importo da pagare in favore dello Stato dovrà essere non inferiore al doppio del contributo unificato e non superiore nel massimo al quintuplo. Tra le altre novità, anche...

Violazione del litisconsorzio necessario. Annullamento della sentenza e rinvio al giudice di primo grado

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza n. 16910 del 2011, ha ricordato come la controversia che abbia ad oggetto il reddito di una società di persone, costituendo un'ipotesi di litisconsorzio necessario, impone la partecipazione obbligatoria al giudizio della società e di tutti i soci. Così, qualora i giudici di merito, sia di primo che di secondo grado, abbiano deciso una lite in violazione del necessario contraddittorio di tutti i litisconsorti, la Cassazione deve...

E' il giudice tributario che decide sull'opposizione al fermo amministrativo se il credito è di origine non solo tributaria

Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza depositata il 2 agosto 2011, la n. 16858, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva declinato la propria giurisdizione nei confronti di un'opposizione ad un fermo amministrativo attivato per il recupero di un credito, da parte del concessionario, non del tutto di origine tributaria. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni del ricorrente che aveva...

Precisazioni di Laurini sui dati relativi all'intervento notarile nei trasferimenti di auto

Il Presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giancarlo Laurini, analizza i dati recentemente forniti da Roberto Cappello, Presidente Agiconsul Confindustria, al quotidiano “Il Sole 24 Ore” del 17 luglio scorso nell'articolo intitolato “Il falso decoro misurato dalle tariffe minime”, sconfessando il dato ivi riferito relativamente all'intervento del notaio per i trasferimenti degli autoveicoli, il cui obbligo è stato abrogato ben cinque anni fa. A fronte dell'asserito pagamento, solo...

Convertito il Decreto legge che allunga il trattenimento nei Cie fino a 18 mesi

L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana di ieri 2 agosto, ha definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, contenente disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della Direttiva n. 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della Direttiva n. 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari. Il provvedimento definitivamente convertito introduce il prolungamento dei...