redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La lesione del diritto alla privacy va provata

E' stato respinto da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 17014 del 4 agosto 2011 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata nei confronti di un istituto di credito a fronte dell'asserita violazione della propria privacy. Nel dettaglio, la correntista aveva affidato ad una persona di fiducia l'incarico di effettuare per suo conto un versamento in banca e, in tale...

Reintegra del lavoratore licenziato per ritorsione

La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 16925 del 3 agosto 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una società che era stata condannata dai giudici di merito a reintegrare nel posto del lavoro un dipendente licenziato, nonché a versare a quest'ultimo il risarcimento del danno subito a causa del licenziamento discriminatorio subito. La società datrice lamentava che, in realtà, vi era un motivo oggettivo nel licenziamento in quanto lo stesso era stato determinato da "ragioni...

Il professionista deve esplicitare le difficoltà operative incontrate

Con sentenza n. 17004 del 4 agosto 2011, la Sesta sezione civile della Cassazione ha confermato la sanzione disciplinare dell'ammonimento irrogata nei confronti di un geometra per la scarsa attenzione prestata nell'espletamento dell'incarico conferitogli da un cliente, non avendo esplicitato le difficoltà operative incontrate nella predisposizione degli elaborati grafici per i quali aveva ricevuto mandato. Nel testo della decisione, la Corte di legittimità prende spunto dalle previsioni...

Studio notai sul trasferimenti degli immobili costruiti col permesso tacito

Tra i più recenti lavori del Consiglio Nazionale del Notariato si segnala lo Studio n. 325-2011/C concernente la disciplina dell'attività edilizia dopo il decreto sullo sviluppo 2011. In particolare, i notai sottolineano come, nell'ambito del rogito notarile, chi trasferisce un immobile costruito con un permesso tacito (meccanismo del silenzio-assenso dell'ufficio tecnico comunale per come introdotto dal decreto sullo sviluppo n. 70/2011) deve dichiarare tutti gli elementi costitutivi del...

Usucapione anche da compossesso pro indiviso

In caso di compossesso pro indiviso di un immobile tra il soggetto proprietario ed un terzo è possibile l'acquisto da parte di quest'ultimo della comproprietà pro indiviso dello stesso bene, una volta trascorso il tempo per l'usucapione, nella misura corrispondente al possesso esercitato. Tale situazione di compossesso - consistente nel comune potere di fatto sulla cosa, in tota et in qualibet parte della stessa, da parte di due soggetti - non “esige la esclusione del possesso del...