redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Solo l'iscritto all'albo può autenticare la firma del mandato

Con sentenza n. 27440 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso la decisione di condanna impartitagli dalla Corte d'appello di Napoli per abusivo esercizio della professione in quanto lo stesso, superato l'esame di stato ma prima di essere iscritto nel relativo albo professionale, aveva prestato assistenza legale ad un cliente nell'ambito di una procedura di riparazione per ingiusta detenzione. Per la Corte,...

Danno non patrimoniale all'espropriato in caso di occupazione senza titolo

L'articolo 34 del Decreto legge n. 98/2011, convertito con legge n. 111/2011, interviene a modifica del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità prevedendo, in particolare, che l'indennizzo per il pregiudizio patrimoniale conseguente ad un provvedimento di esproprio è determinato in misura corrispondente al valore venale del bene utilizzato per scopi di pubblica utilità e, se l'occupazione riguarda un terreno edificabile, sulla...

Il Tribunale di Torino pubblica la nuova tabella degli importi di contributo unificato

Il Tribunale di Torino ha provveduto a diffondere una circolare contenente la tabella, aggiornata al 7 luglio 2011, degli importi dovuti per il contributo unificato, ricordando, in particolare, che con riferimento all'articolo 37, comma 6°, lettera q) e all'articolo 23, comma 5 del Decreto legge 98/2011 il contributo unificato verrà aumentato della metà sia nel caso di omessa indicazione della PEC e del numero di fax del difensore (dominus e domiciliatario), sia nel caso di omessa indicazione...

Sul compenso del professionista le pattuizioni vincono le tariffe

La Corte di cassazione, con sentenza n. 15504 depositata il 14 luglio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un commercialista avverso la decisione con cui la Corte d'appello aveva determinato il compenso lui spettante per delle prestazioni professionali svolte in favore di due soci di una Spa, in vista della cessione del pacchetto azionario detenuto, prendendo in considerazione non le tariffe professionali bensì le determinazioni contenute in una scrittura privata tra le parti. In...

Minori: Italia-Lettonia 0-1

Con sentenza depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Tribunale dei minori di Roma aveva ordinato il rientro in Italia di un minore, nato nel nostro Paese, che era stato portato in Lettonia dalla madre. Questa decisione contrastava con altra pronuncia dei giudici lettoni secondo i quali il ritorno del ragazzino in Italia presso il padre avrebbe potuto provocare allo stesso un trauma nervoso in...