redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità dei giudici in standby

La previsione contenuta nella Legge Comunitaria 2010 che introduce la responsabilità civile dei magistrati per manifesta violazione di legge, dolo e colpa grave, dopo aver passato l'esame presso la commissione per le politiche Ue della Camera, è stata bloccata dall'Aula che ha sospeso la seduta prima di votarla, rinviando l'esame del testo a data da destinarsi. Il Csm ha evidenziato la propria decisiva contrarietà alla norma in quanto metterebbe in pericolo – a detta dell'organo di...

Radio nella sala d'aspetto. Equa remunerazione all'autore

Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – causa C-135/10, conclusioni del 29 giugno 2011 – la corretta interpretazione dell'articolo 8, n. 2 della Direttiva 92/100/CEE in materia di diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto di autore in materia di proprietà intellettuale, impone al professionista – nella specie un medico odontoiatrico – che installi nella propria sala d'aspetto un apparecchio radio mediante il quale rende udibile per i suoi pazienti una...

Notai europei: proposte su interconnessione dei registri e trasferimento di sede delle società

Si è tenuto ieri, 28 giugno, a Bruxelles, il 3° Congresso dei notai d'Europa organizzato dal Consiglio dei notai dell'Unione europea (Cnue) dal titolo “Prospettive del diritto societario europeo per le pmi”. I lavori del congresso si sono concentrati su due temi principali, oggetto di recenti proposte di direttiva: l'interconnessione dei registri delle imprese dei 27 paesi Ue e la questione del trasferimento transfrontaliero di sede delle società. Rudolf Kaindl, presidente del Cnue, ha...

Antiriciclaggio. Positivo l'andamento delle segnalazioni nel 2011

Giovanni Castaldi, direttore dell'Unità d'informazione finanziaria (Uif) presso la Banca d'Italia, in un'audizione tenutasi ieri, 28 giugno, presso l'aula del Senato, ha reso noti i dati relativi alle segnalazioni antiriciclaggio dell'anno 2011. Solo nei primi sei mesi dell'anno si sarebbe registrata una crescita del 52% delle segnalazioni rispetto a quelle prevenute nello stesso periodo del 2010; l'aumento del 18 % ha riguardato le segnalazioni trasmesse. Castaldi, nel suo intervento,...

Niente detrazione delle spese se il soggetto riportato nella fattura non corrisponde al reale fornitore

Con sentenza n. 14034 del 28 giugno 2011, la Corte di cassazione ha ribadito che la detrazione delle spese per beni e servizi inerenti all'esercizio dell'impresa di cui all'articolo 19 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, “postula che il contribuente sia in possesso delle relative fatture, le annoti nell'apposito registro (art. 25), e conservi le une e l'altro, gravando su esso contribuente l'onere di produrre la documentazione contabile legittimante la detrazione”. In...