redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ricorso respinto con spese a carico

La Corte di cassazione, con sentenza n. 11389 del 24 maggio 2011, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva condannato un automobilista, soccombente nel giudizio dallo stesso instaurato in opposizione ad una multa, anche al pagamento delle spese processuali, liquidate in cento euro. Il ricorrente lamentava che la quantificazione delle spese del giudizio fosse eccessiva e sproporzionata in considerazione del fatto che il Comune si era costituito a mezzo di un proprio...

Conciliazione: nuove soluzioni in commissione Giustizia del Senato

In commissione Giustizia del Senato sono stati presentati due progetti di legge a modifica del decreto legislativo n. 28/2010 sulla mediazione che prevederebbero, tra l'altro, il venir meno dell'obbligatorietà della conciliazione. Sui due testi sono stati ascoltati ieri, 8 giugno, i vari rappresentanti dell'avvocatura tra cui Guido Alpa e Fabio Florio, rispettivamente presidente e consigliere del Consiglio nazionale forense, i quali hanno manifestato la propria soddisfazione per le misure ivi...

Edifici con qualità globale

Nella seduta dello scorso 8 giugno, la Camera dei deputati ha proceduto alla discussione ed approvazione di una proposta di legge contenente “Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale”; l'intento è quello di riordinare le varie disposizioni nazionali e locali in materia. La proposta introdurrebbe un sistema di "qualità globale" nell'edilizia, con la previsione di certificazioni “a 360°”, comprensive dei consumi energetici, della...

Cassazione: Tabelle di Milano da applicare a garanzia di equità

Con un'importante decisione depositata lo scorso 7 giugno 2011, la n. 12408, la Corte di Cassazione ha sancito che i criteri di calcolo per la liquidazione del danno alla persona adottati dal Tribunale di Milano “costituiranno, d'ora innanzi, per la giurisprudenza di questa Corte, il valore da ritenersi “equo”, e cioè quello in grado di garantire la parità di trattamento e da applicare in tutti i casi in cui la fattispecie concreta non presenti circostanze idonee ad aumentarne o a ridurne...

Riti civili ridotti a tre

Il Decreto legislativo sulla razionalizzazione dei riti civili verrà esaminato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta di domani 9 giugno. Il progetto è volto alla semplificazione dei vari modelli attualmente presenti i quali verranno ricondotti a tre fondamentali: quello ordinario di cognizione, quello sommario e quello del lavoro. Saranno fatte salve, comunque, misure più particolareggiate per specifiche procedure. In particolare, i procedimenti di opposizione alle ordinanze...