redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nomina dei notai vincitori del concorso 2006

Con comunicato stampa del 20 maggio 2011, il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione del Decreto ministeriale 21 aprile 2011 contenente la nomina a notai, con relative residenze, per i vincitori del concorso a 230 posti indetto con decreto dirigenziale 10 luglio 2006.

L'integrazione o modificazione dell'accertamento a seguito di conoscenza sopravvenuta

Con sentenza n. 11231 del 20 maggio 2011, la Cassazione ha ricordato come, in materia di Iva, l'amministrazione possa integrare o modificare l'accertamento già notificato al contribuente solo in presenza di “conoscenza sopravvenuta di altri elementi di fatto, nuovi rispetto a quelli posti a fondamento del primo avviso”. Ciò emerge implicitamente “dalla considerazione che la stessa norma richiede, a pena di nullità, che l'atto integrativo indichi i nuovi elementi di fatto e gli atti e i fatti...

Provvedimento del Mef sulle segnalazioni antiriciclaggio: allarme in presenza di idonea connessione soggettiva

Con un recente provvedimento, il Ministero dell'Economia e delle Finanze è intervenuto in materia di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio sottolineando come l'allarme antiriciclaggio debba scattare in presenza di una “connessione soggettiva” che sia idonea a far sorgere il sospetto “sull'eventuale origine illecita del denaro”, non essendo sufficiente, di per sé, il riscontro di elementi oggettivi di anomalia. Sulla scorta di tale conclusione è stata annullata un'incolpazione...

Compensi per la mediazione anche solo da una delle parti

“La mediazione non viene quindi meno per l'unilateralità del conferimento dell'incarico e per il fatto che il mediatore si riprometta di conseguire da una sola delle parti il compenso per l'attività svolta”. E' quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 10320 del 20 maggio 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui il Fisco aveva inviato una rettifica ad una società di mediazione che aveva fatturato compensi solo a una delle parti di una conciliazione....

L'obbligo di comunicazione dei dati scatta solo se la notifica della multa è tempestiva

Per la Cassazione – sentenza n. 11185 del 20 maggio 2011 – la peculiare sanzione prevista dall'articolo 126-bis del Codice della strada che punisce il proprietario del veicolo che non ottemperi all'obbligo di comunicare i dati del conducente del veicolo al momento dell'infrazione costituisce una pretesa di notevole impegno per il destinatario, che “non può protrarsi per un tempo illimitato, tenendo obbligato il proprietario anche se l'invito gli venga inoltrato tardivamente”. La...