redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'Italia ricorre contro la decisione sul brevetto europeo

Il ministero degli Esteri, con nota del 31 maggio 2011, rende noto il deposito, da parte del nostro Paese, di un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Ue contro la Decisione del 10 marzo 2011 con cui il Consiglio europeo ha autorizzato l'istituzione di un brevetto europeo attraverso la cooperazione rafforzata di 25 Paesi membri. L'Italia – spiega la Farnesina – si oppone al “tentativo di definire una gerarchia di poteri e di valori in violazione dei principi di pari dignità e di rispetto...

Pubblicata la lista dei posti notarili vacanti

Il ministero della Giustizia rende nota la pubblicazione della lista dei posti notarili vacanti relativamente al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio del 31 maggio 2011.

In presenza di fatti concludenti, il rapporto di lavoro part time si trasforma in tempo pieno

La Corte di cassazione, con sentenza n. 11905 depositata il 30 maggio 2011, ha respinto il ricorso presentato da un datore di lavoro avverso la decisione con cui la Corte di appello di Genova aveva accertato la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo pieno relativamente ad un contratto di lavoro formalmente instaurato a part-time. Secondo la Corte - “il rapporto a tempo parziale si trasforma in rapporto a tempo pieno per fatti concludenti, in relazione alla prestazione lavorativa resa,...

Mediazione obbligatoria per la domanda di rilascio dell'immobile occupato senza titolo

Il giudice del Tribunale di Modena, con provvedimento del 5 maggio 2011, ha rilevato, d'ufficio, l'improcedibilità della domanda posta a fondamento di un ricorso ex articolo 447-bis del Codice di procedura civile, con cui il proprietario di un immobile, occupato senza titolo, aveva chiesto al giudice di ordinarne il rilascio. L'improcedibilità – si legge nel testo della decisione - era dipesa dal mancato esperimento della conciliazione obbligatoria. Ed infatti, l'organo giudicante ha...

Cnf: le dilazioni di pagamento vanno equiparate

Nella seduta amministrativa del 27 maggio scorso, il Consiglio nazionale forense ha approvato un documento con il quale viene chiesta l'eliminazione dell'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) posto a carico del contribuente nel caso di dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale; con detta eliminazione - si legge nel documento – verrebbe equiparato il trattamento derivante...