redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Cid è sottoposto al libero apprezzamento del giudice

Il modulo di constatazione amichevole del sinistro (Cid) nonché la ivi contenuta dichiarazione confessoria resa dal responsabile del danno, proprietario del veicolo assicurato, “non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice”. E' quanto sancito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 6526 del 22 marzo 2011, pronunciata nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni instaurato da un automobilista...

Riduzione dei tempi di prescrizione per gli incensurati

Nella sua seduta del 22 marzo, la Commissione giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge sul processo breve, ha approvato un emendamento presentato dal relatore Maurizio Paniz che prevede la riduzione dei tempi di prescrizione per i soggetti che risultino incensurati. In particolare, per le persone mai condannate che si trovino nella fase di primo grado di un processo a proprio carico, l'aumento automatico del tempo di prescrizione da calcolare nei casi di...

La responsabilità dell'ente per le cose in custodia è indipendente dalla estensione della strada

Per la Corte di cassazione - sentenza n. 6537 depositata lo scorso 22 marzo 2011 - la responsabilità per cose in custodia presuppone che il soggetto al quale la si imputi – nella specie l'ente proprietario della strada - sia in grado di esplicare sulla stessa un potere di di sorveglianza, di modificarne lo stato e di escludere che altri vi apporti modifiche. In particolare – continua la Corte – per le strade aperte al traffico, l'ente proprietario si trova in questa situazione una volta...

Convegno, a Roma, sulla conformità catastale

La Fondazione italiana per il Notariato ed il Consiglio notarile di Roma hanno organizzato un convegno che si terrà sabato 26 marzo,presso l'Hotel Parco dei Principi di Roma, sul tema “La conformità catastale: riflessi operativi sull'attività notarile”. Nel corso dell'incontro verrà steso un primo bilancio sulle problematiche connesse all'applicazione della nuova disciplina introdotta, 9 mesi fa, dal Decreto 78/2010.

A Milano e Roma, sportelli di consulenza notarile pro pmi

Il Consiglio notarile di Milano ed il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia hanno firmato due protocolli d'intesa siglati, rispettivamente, con Assolombarda e Unindustria, grazie ai quali verranno attivate alcune iniziative in favore delle piccole e medie imprese. In particolare, l'accordo di Milano prevede l'apertura, ad aprile, presso la sede di Assolombarda, di uno sportello di consulenza gratuita grazie al quale le piccole imprese associate potranno...