redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Danno da inabilità permanente: obbligo di motivazione specifica per il giudice che si discosti dalla Ctu

E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 7868 del 6 aprile 2011 – il ricorso presentato da un uomo, vittima di un sinistro stradale, avverso la decisione con cui il giudice di merito, nella valutazione del danno da inabilità permanente residuata all'infortunio aveva adottato, senza alcuna motivazione, una valutazione inferiore a quella indicata dal Ctu. La Corte di legittimità ha precisato, sul punto, che anche se la valutazione del Ctu non è vincolante per il giudice...

Niente sospensione feriale dei termini per le opposizioni all'esecuzione o agli atti esecutivi

L'opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi non sono sottoposte alla sospensione feriale dei termini tra il 1° agosto e il 15 settembre. E ciò anche nel caso in cui il relativo procedimento sia nella fase dinanzi alla Cassazione. E' quanto specificato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 7854 del 6 aprile 2011.

L'individuazione del tipo di strada per l'istallazione di autovelox non spetta al Prefetto

Con sentenza n. 7872 del 6 aprile 2011, la Cassazione torna a ribadire che, in sede di determinazione delle postazioni fisse di rilevamento di velocità a mezzo di autovelox, non rientra nella discrezionalità del Prefetto l'individuazione del tipo di strada su cui procedere all'istallazione essendovi, in proposito, specifiche prescrizione di legge. In particolare – continua la Corte – nei centri abitati l'istallazione è espressamente consentita esclusivamente nei viali di scorrimento.

Nella liquidazione delle spese di giudizio i minimi tariffari vanno rispettati

L'eliminazione dei minimi tariffari degli avvocati disposta dall'articolo 2 del Decreto legge n. 223 del 2006 (Decreto Bersani) opera tra cliente e professionista, “ma non anche in sede di liquidazione da parte del giudice in ossequio al principio della soccombenza”. Per la Corte, infatti, l'esistenza della tariffa mantiene la propria efficacia allorquando il giudice debba procedere alla regolamentazione delle spese di giudizio in applicazione del criterio della soccombenza. E' il principio...

Google responsabile dell'accostamento diffamatorio

Il Tribunale di Milano, confermando un provvedimento d'urgenza reso lo scorso 25 gennaio 2011, ha ingiunto al motore di ricerca Google la rimozione dal servizio "Suggest/Autocomplete" dell'associazione automatica che, in sede di ricerca del nome di un imprenditore finanziario lombardo, accostava a quest'ultimo termini quali “truffa” o “truffatore”. Per i giudici milanesi, in particolare, l'associazione di specie era da considerare come, di per sé, diffamatoria, in quanto aveva leso la...