redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il vice procuratore onorario può chiedere, autonomamente, l'applicazione della misura cautelare

I giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 13716 del 6 aprile 2011, sono intervenuti in materia di funzioni ed attribuzioni del vice procuratore onorario statuendo che la delega conferita a quest'ultimo da parte del Procuratore della Repubblica per lo svolgimento delle funzioni di pubblico ministero nella udienza di convalida dell'arresto o del fermo o in quella di convalida dell'arresto nel contestuale giudizio direttissimo, “comprende la facoltà di richiedere...

Inversione dell'onere della prova solo se le scritture contabili sono del tutto assenti

La Corte di cassazione, con sentenza n. 7606 del 4 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda avanzata dal curatore di un fallimento al fine di ottenere la condanna degli ex amministratori della società al risarcimento dei danni provocati a seguito della cattiva gestione dell'azienda. La Corte, in particolare, ricorda come, in tema di risarcimento del danno, spetti a chi agisce “l'onere di provare l'esistenza del danno, il suo ammontare e...

Niente trust per agevolare la liquidazione della società

Con decisione depositata lo scorso 14 marzo 2011, il Tribunale di Reggio Emilia ha giudicato non meritevole di tutela un trust che era stato costituito dal liquidatore di una società mediante il conferimento dell'intero patrimonio societario attivo e passivo con lo scopo dichiarato di agevolare l'eventuale commercializzazione del patrimonio, prevenendo eventuali azioni revocatorie concorsuali e altresì di provvedere al pagamento dei creditori sociali nel rispetto della par condicio. Secondo i...

Autovelox: niente multa senza l'agente

Con ordinanza n. 7785 del 5 aprile 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui i giudici di appello, in riforma della decisione di primo grado, avevano accolto l'opposizione di un automobilista ad una multa per eccesso di velocità, elevatagli a mezzo della strumentazione di autovelox. In particolare, nella sentenza impugnata i giudici avevano ritenuto che l'accertamento fosse viziato in quanto “l'amministrazione si era avvalsa di...

Il privilegio generale sui crediti per le imposte riguarda anche l'Ici

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7826 del 5 aprile 2011 - “le norme del codice civile che stabiliscono i privilegi in favore di determinati crediti possono essere oggetto di interpretazione estensiva, la quale costituisce il risultato di un'operazione logica diretta a individuare il reale significato e la portata effettiva della norma”, permettendo, così, di determinare “il suo esatto ambito di operatività”, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla sua formulazione...