redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Alfano sulla conciliazione: sono 630 gli organismi accreditati

Nella conferenza stampa di ieri, 21 marzo, tenuta al termine della riunione del Consiglio dei ministri, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha annunciato l'avvio delle procedure di conciliazione obbligatoria rendendo nota la presenza, in tutto il territorio nazionale, di ben 630 organismi di mediazione; detti organismi possono essere consultati nell'elenco messo a disposizione dal dicastero nel proprio sito internet. Secondo le stime del ministro della Giustizia, sono circa 300 mila le...

Anche le sentenze tributarie diventano esecutive

Ai sensi dell'articolo 29 della manovra economica del 2010, gli atti di accertamento emanati a partire dal prossimo 1° luglio, per gli anni 2007 e successivi e per le imposte sui redditi, Iva e Irap, devono contenere anche l'intimazione ad adempiere diventando esecutivi all'atto della loro notifica. Gli stessi, spiega la norma, devono altresì recare l'espresso avvertimento che, decorsi trenta giorni dal termine ultimo per il pagamento, si procederà alla loro riscossione. Viene quindi concentrata...

Forte crescita delle segnalazioni antiriciclaggio

L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato il bollettino semestrale contenente i dati relativi alle operazioni antiriciclaggio del semestre luglio-dicembre 2010. La risposta del sistema finanziario alla nuova disciplina antiriciclaggio – si legge nel testo di presentazione del bollettino - è stata quantitativamente “imponente”: il trend di crescita a partire dal 2007 è stato in continua accelerazione: +16% nel 2008, +44% nel 2009, +77% nel 2010.  In particolare,...

La conciliazione obbligatoria diventa realtà

A partire dal 21 marzo 2011, la mediazione obbligatoria per le cause civili e commerciali è divenuta realtà. E' entrata infatti in vigore la tanto discussa normativa contenuta nel Decreto legislativo n. 28/2010, ai sensi della quale chi vuole intentare una causa civile o commerciale deve preliminarmente attivare un tentativo di mediazione dinanzi agli appositi organismi di conciliazione, a pena di inammissibilità della domanda stessa. In particolare, la mediazione è condizione di...

Cassazione: rinvio alla Corte di giustizia sulle espulsioni agli stranieri

Con ordinanza n. 11050 del 18 marzo 2011, la Cassazione ha operato un rinvio, in sede pregiudiziale, alla Corte di giustizia Ue, su alcune questioni relative al sistema di espulsione degli stranieri senza allontanamento coattivo. I giudici europei dovranno, in particolare, spiegare se, sulla base della Direttiva 2008/115/CE, sia precluso a uno Stato membro di intimare allo straniero irregolare di lasciare il territorio nazionale nell'assenza della possibilità di dare corso all'allontanamento...