redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Corte di giustizia e professionisti: nessun divieto assoluto sulla pubblicità

Con due sentenze del 5 aprile, la Corte di giustizia si è pronunciata con riguardo ai professionisti europei sancendo, in un caso – causa C-119/09 – la contrarietà, rispetto alla Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, della normativa nazionale francese che vieta agli esercenti della professione regolamentata di dottore commercialista/esperto contabile, di effettuare atti di promozione commerciale diretta e ad personam dei propri servizi, cosiddetta “démarchage”. Per la...

14-15 aprile, nuovo sciopero dei legali

Con delibera dello scorso 25 marzo, gli avvocati dell'Oua hanno proclamato, unitamente alle Camere unite civili, altri due giorni di astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria per le date del 14 e 15 aprile 2011. Indetta, anche una pubblica manifestazione di denuncia e di protesta per giovedì 14 aprile 2011 che si terrà a Roma presso il Teatro Adriano. Lo sciopero è promosso nell'ambito delle iniziative di protesta dell'Avvocatura contro l'entrata in vigore della conciliazione...

Gli atti “da salvare” in caso di astensione del giudice

Se il giudice si astiene da un procedimento penale, gli atti dallo stesso compiuti perdono di efficacia se il Presidente del Tribunale che accoglie l'astensione non dichiara quali siano da salvare nel passaggio all'altro magistrato. Ed infatti, è proprio il giudice che decide sull'astensione che conosce i profili di incompatibilità del giudice astenutosi e che può, quindi, valutare con precisione gli effetti di tale rilevata incompatibilità sugli atti di natura probatoria assunti in...

A Como, giornata di studio sulla programmazione urbanistica

Il Collegio notarile di Como e Lecco ha organizzato per il prossimo 8 aprile, una giornata di studio sul tema “I nuovi strumenti della programmazione urbanistica: perequazioni, compensazioni e diritti edificatori” che si terrà a Como, presso il Grand Hotel della città.

Niente contestazioni sulla parcella utilizzata per ottenere contributi

La Corte di cassazione, con sentenza 7622 depositata il 4 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo che il Pretore di Salerno aveva riconosciuto in favore di un ingegnere, a titolo di pagamento delle prestazioni professionali relative al collaudo statico concernente la ristrutturazione ex Legge 219/81 di un fabbricato della ricorrente. Quest'ultima, in particolare,...