redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità disciplinare solo se l'atto è inequivocabilmente nullo

Per la Cassazione – sentenza n. 5913/2011 – il notaio può essere considerato come disciplinarmente responsabile ai sensi dell'articolo 28 della legge n. 89 del 1913, solo qualora l'atto da lui redatto sia inequivocabilmente nullo. In particolare, i giudici di legittimità hanno considerato un'errata applicazione della legge quella operata dagli organi giudiziari dei gradi di merito i quali avevano ritenuto che comportasse una nullità inequivoca il fatto che un notaio avesse autenticato una...

Riforma giustizia: magistrati in agitazione

L'Associazione nazionale dei magistrati (Anm), a mezzo di un documento approvato all'unanimità dal suo Comitato direttivo centrale riunito lo scorso 19 marzo, ha proclamato lo stato di agitazione per protestare contro la recente riforma della giustizia approvata dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 marzo. Il documento invita tutti i magistrati a partecipare ad una mobilitazione diffusa affidando alla Giunta il compito di adottare ogni iniziativa volta a rappresentare nelle sedi politiche e...

Ubertini: Cassa forense parte civile nelle cause per evasione degli iscritti

Marco Ubertini, presidente della Cassa nazionale forense, intervenendo lo scorso 19 marzo all'ultima giornata dei lavori del VI Congresso di aggiornamento professionale organizzato dal Cnf, ha annunciato che la Cassa di previdenza degli avvocati si costituirà parte civile nei procedimenti per evasione fiscale instaurati a carico degli iscritti.

Liquidazione delle spese di giustizia con richiesta online

La procedura per la “Liquidazioni delle Spese di Giustizia” può essere attivata e seguita via online in ben 523 uffici giudiziari grazie alla piattaforma del ministero della Giustizia reperibile presso il proprio sito all'indirizzo https://lsg.giustizia.it/. Potranno usufruire del nuovo servizio, attivo lo scorso 10 marzo, tutti coloro che, quali consulenti tecnici, testimoni o gestori di servizi telefonici o di noleggio, devono presentare domande o fatture per il pagamento di prestazioni...

Piano di digitalizzazione della Giustizia: creazione del Gruppo interdiscipliare di progetto

Il direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, Stefano Aprile, ha inviato, lo scorso 18 marzo, una comunicazione ai magistrati, ai dirigenti e al personale dell'amministrazione giudiziaria presenti negli uffici giudiziari del territorio con la quale i destinatari vengono informati della creazione di un gruppo interdisciplinare di progetto, composto da rappresentanti dei due dicasteri e di DigitPA, grazie al quale verrà guidato e realizzato il Piano...