redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risponde di furto in abitazione l'assistito che ruba presso lo studio medico

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 10187 del 14 marzo 2011, hanno confermato la condanna per furto in abitazione impartita nei gradi precedenti nei confronti di una donna che, mentre si trovava presso lo studio del dentista per una visita, aveva approfittato dell'allontanamento del medico per aprire il cassetto della scrivania ed appropriarsi dei soldi ivi nascosti. La difesa dell'imputata puntava sull'errata qualificazione del furto di specie, da considerare come ordinario, e quindi...

Per evitare l'adozione, la disponibilità dei nonni va accompagnata da familiarità ed accudimento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7504 del 31 marzo 2011, intervenendo in una vicenda in cui i nonni si erano opposti alla dichiarazione dello stato di adottabilità dei nipoti, ha ricordato come, per consolidata giurisprudenza, non è sufficiente ad escludere l'adozione “una mera disponibilità dei parenti (ivi compresi i nonni) a farsi carico dei minori, dovendo comunque sussistere un rapporto sottostante di familiarità ed accudimento ovvero, al limite, un tentativo la condizione di...

Col terremoto rimane solo la comunione sul suolo

Con sentenza n. 6198 del 16 marzo 2011, la Cassazione si è pronunciata in materia di condominio e ricostruzione di edificio distrutto del terremoto spiegando che, col perimento dell'immobile, il condominio viene meno permanendo soltanto la comunione sul suolo. Ne consegue che, ove il fabbricato venga ricostruito in maniera difforme da quello preesistente, il condominio non viene a ripristinarsi ma il nuovo fabbricato costituisce esclusivamente un'opera realizzata su suolo comune;...

Per la restituzione del bene non deve essere provata la proprietà

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 6183 depositata lo scorso 16 marzo 2011 – chi intenda agire al fine di vedersi restituire il bene concesso in comodato gratuito ad un terzo non deve provare la proprietà del bene stesso, bensì esclusivamente il titolo della relativa concessione in godimento al convenuto. Si tratta, infatti, dell'esercizio di un'azione contrattuale la cui natura personale non può ritenersi modificata nemmeno nel caso di domanda o eccezione riconvenzionale di...

L'assenza di certificato energetico non determina la nullità della compravendita

Dal 29 marzo scorso, ai sensi del nuovo comma 2-ter dell'articolo 6 Decreto legislativo n. 192/2005, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 71 del 28 marzo, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari dovrà essere inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente o il conduttore daranno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione relativa alla certificazione energetica degli edifici. Per le locazioni – spiega la norma - la...