redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok al licenziamento del liquidatore di assicurazione che subisce estorsione senza informare il datore

La Corte di cassazione, con sentenza n. 6023 del 15 marzo 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare irrogato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio liquidatore per aver ripetutamente provveduto al pagamento di sinistri dubbi e con procedure irregolari. L'uomo si era difeso sostenendo di essere stato costretto a tali pratiche in considerazione del fatto che operava in una zona ad alta...

Tagli al personale Ata all'esame della Consulta

Il Tar del Lazio, sezione di Roma, con ordinanza collegiale n. 2227 del 14 marzo 2011, ha ordinato l'immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale perché si pronunci sulla questione di legittimità costituzionale dell'articolo 64, comma 2 e comma 4, lett. “e” del DL n. 112/2008, la norma, cioè, che ha disposto il taglio del 17% negli organici Ata. In particolare – si legge nel testo dell'ordinanza – l'articolo in discussione conterrebbe solo una regolamentazione del...

Pubblicate le liste degli avvocati domiciliatari Inps

L'Inps ha pubblicato le liste circondariali con cui vengono conferiti gli incarichi di domiciliazione e/o sostituzione d'udienza a 2.635 avvocati domiciliatari esterni. Le liste, distinte per regione e per tribunale, sono consultabili nel sito dell'Istituto di previdenza dove viene anche precisato che eventuali richieste di informazioni e di accesso agli atti, da parte degli avvocati interessati, devono essere inoltrate alle Direzioni regionali in base ai riferimenti riportati nell'allegata...

Falso in atto pubblico in caso di contraffazione della firma digitale

Con sentenza n. 10200 del 14 marzo 2011, la Cassazione ha annullato la decisione con cui il Giudice dell'udienza preliminare aveva escluso la possibilità di procedere nei confronti di un imprenditore per difetto di querela. Nella specie, l'uomo, socio di una Srl, era stato accusato di falso in scrittura privata per aver contraffatto un verbale di assemblea inserendo il nome di un altro socio, a sua insaputa, riproducendone anche la firma elettronica; quest'ultimo, con l'occasione, era stato...

Omicidio volontario per il pirata della strada

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 10411 del 15 marzo 2011 – deve essere qualificato come volontario e non colposo il reato addebitabile al pirata della strada che provoca un incidente mortale. In particolare, i giudici di legittimità hanno annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte di Assise d'appello di Roma aveva derubricato ad omicidio colposo aggravato dall'evento la condanna impartita in primo grado ad un giovane che, durante un inseguimento da parte della Polizia,...