redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'Inps alla ricerca di 2.635 legali esterni per le domiciliazioni

Dopo la sperimentazione posta in atto lo scorso anno, l'Inps cerca 2.635 avvocati esterni da utilizzare come procuratori domiciliatari e/o sostituti di udienza.  I legali potranno presentare domanda, per via telematica, connettendosi al sito www.inps.it a partire dal 15 settembre prossimo e fino al 24 ottobre 2010. Già il prossimo 29 ottobre verranno formate delle liste provvisorie circondariali da trasmettere alla Direzione generale. Sarà poi una commissione centrale a procedere alla...

Assegni disponibili entro quattro giorni

L'Abi, alla luce della recente pubblicazione del decreto legislativo 141/2010 sul credito al consumo, segnala novità sulla tempistica di date di valuta e date di disponibilità di assegni circolari e bancari tratti su banche italiane.In particolare, a partire dal 1° aprile gli assegni sono disponibili entro quattro giorni lavorativi successivi alla data di versamento mentre la data di valuta per il beneficiario non deve superare, rispettivamente, uno e tre giorni lavorativi successivi alla data...

Legittimo l'accertamento sui conti dei congiunti

Con sentenza n. 19493 del 13 settembre 2010, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano annullato un avviso Irpeg e Ilor notificato ad una Srl e relativo ad un accertamento effettuato indagando sui conti bancari della suocera dell'amministratore unico della predetta società.  Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'accertamento era da considerare legittimo anche se l'indagine era stata estesa ai conti bancari di un soggetto terzo rispetto...

Confermata la condanna per i tifosi scatenati

La Prima sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 33508 depositata lo scorso 13 settembre 2010, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di due tifosi per i disordini ed i danneggiamenti dagli stessi posti in essere all'interno dello stadio di calcio e durante la partita Avellino – Salernitana.  I due imputati avevano sostenuto che, poiché la partita di calcio si era svolta regolarmente, era da ritenere insussistente un reale turbamento dell'ordine...

Tribunale Ue: legittima l'esclusione della lingua italiana nei bandi europei

Il Tribunale dell'Ue, con sentenza pronunciata sulle cause riunite T-166/07 e T-285/07, ha respinto il ricorso presentato dall'Italia e volto all'annullamento di due bandi di concorso i cui avvisi erano stati pubblicati, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione, in inglese, francese e tedesco ma non in italiano. I giudici europei di primo grado hanno spiegato che “il buon funzionamento delle istituzioni può obiettivamente giustificare una scelta limitata di lingue di comunicazione interna”...