redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La segnalazione Scia è applicabile agli interventi edili

Con una nota dello scorso 16 settembre inviata alla Regione Lombardia, il capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Semplificazione, Giuseppe Chinè, ha sottolineato che la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per come introdotta con la recente manovra, deve ritenersi applicabile a tutti gli interventi edilizi di costruzione che prima erano soggetti alla Dia e, quindi, interventi di manutenzione straordinaria su parti strutturali, restauro, ristrutturazione edilizia...

La salute è prioritaria rispetto alle esigenze economiche

Con sentenza n. 4894 dello scorso 27 luglio, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Agcom avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva annullato un proprio provvedimento sanzionatorio irrogato nei confronti di una società per pubblicità ingannevole posta in atto attraverso la diffusione di un messaggio pubblicitario relativo ad un integratore alimentare senza l'indicazione che lo stesso sarebbe potuto risultare controindicato in presenza di determinate patologie. Per...

In arrivo, tra problematicità e carenze, il Regolamento di attuazione sulla conciliazione

E' in arrivo dal ministero della Giustizia il tanto atteso regolamento attuativo del Decreto legislativo n. 28/2010, in materia di conciliazione. Il regolamento, per come anticipato, disciplina i criteri e le modalità di iscrizione e tenuta del registro dei mediatori e dell'elenco dei formatori.  In particolare, il registro dei mediatori sarà suddiviso in due settori, quello per gli enti pubblici e quello per i privati, e in più sezioni specifiche. Per l'iscrizione al registro occorrerà:...

Audizione del Cnf sul processo breve

Nel corso dell'audizione del Cnf presso la commissione Giustizia della Camera, tenutasi lo scorso 15 settembre, gli avvocati dell'associazione si sono pronunciati sullo schema di legge in materia di processo breve segnalando alcuni rilievi; in particolare – come si legge nel comunicato stampa diffuso dal Cnf sul proprio sito – le principali perplessità riguarderebbero la possibilità che tale istituto venga applicato anche in caso di reati puniti in concreto con la pena dell’ergastolo. Inoltre,...

Tutela per le fonti del giornalista

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 38224/03, ha condannato l'Olanda per asserita violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea sul diritto alla libertà di espressione e di stampa in Europa.  In particolare, la vicenda all'esame della Grande camera della Corte riguardava un giornalista che era stato costretto dalle autorità giudiziarie locali a consegnare un cd-rom in cui erano individuabili le fonti da cui aveva reperito materiale per...