redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il notaio, svolgendo attività di carattere pubblico, non è soggetto alla direttiva qualifiche

L'Avvocato generale Ue della Corte di giustizia ha depositato le proprie conclusioni sulla causa C-52/08 in ordine alla contestata violazione, da parte del Portogallo, della direttiva 2005/36/CEE, relativa al riconoscimento dei diplomi che sanzionano formazioni professionali per non aver assunto i provvedimenti necessari per renderla applicabile alla professione notarile in detto paese.  Secondo l'Avvocato, Cruz Villalón, il notariato portoghese, mediante l’autenticazione, eserciterebbe...

Oua accanto all'Anma per la sospensione del nuovo codice del processo amministrativo

Con comunicato stampa del 17 settembre, l'Organismo Unitario dell’Avvocatura manifesta il proprio appoggio alla richiesta dei magistrati amministrativi di sospendere l'operatività del nuovo Codice del processo amministrativo, entrato in vigore lo scorso 16 settembre.

Pubblicata la raccolta 2010 degli orientamenti notarili del Triveneto

Il Comitato interregionale dei consigli notarili del Triveneto ha pubblicato la raccolta degli orientamenti del 2010 in materia di atti societari.  Le nuove massime saranno presentate il 18 settembre prossimo, a Mestre, nel corso di un convegno all'Hotel Laguna Palace. Detti orientamenti – si legge nella presentazione del testo a cura della Presidente del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, Giulia Clarizio – nascono “nel fare" come sintesi di cultura, di...

Conciliazione: si attende un nuovo parere del Consiglio di stato

Saranno circa 600mila le controversie interessate dalla conciliazione obbligatoria. È quanto si desume da una stima del dicastero della Giustizia sulla portata della nuove norme.  Nel frattempo, entro i prossimi giorni, il Consiglio di stato dovrà esprimere il proprio parere alla nuova versione del provvedimento per come aggiustato dall'Ufficio legislativo della Giustizia a seguito delle osservazioni critiche mosse dagli stessi giudici amministrativi.

Anche i redattori del nuovo processo amministrativo rilevano alcune problematiche sui termini

La commissione di esperti appositamente insediata dall'Esecutivo presso il Consiglio di stato per la redazione del nuovo codice processuale amministrativo - in vigore da ieri, 16 settembre, - si è riunita nei giorni scorsi per discutere di alcune problematiche rilevate nell'applicazione delle nuove norme.  Nel dettaglio, uno dei problemi atterrebbe all'individuazione dei termini da applicare per il deposito delle memorie e dei documenti in vista di un'udienza di merito che sia stata fissata...