redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In presenza dei requisiti per l'esdebitazione fallito pienamente riabilitato

Procede, in commissione Attività produttive della Camera, l'esame del testo e degli emendamenti alle norme per la tutela della libertà d'impresa e lo statuto delle imprese.Tra gli emendamenti già approvati lo scorso 22 settembre, si segnala la previsione secondo cui gli imprenditori dichiarati falliti che siano in possesso dei requisiti necessari per l'esdebitazione, - fatti salvi, comunque, gli eventuali profili penali – avranno la garanzia, da parte dello Stato, di una piena ed effettiva...

Anche le fondazioni partecipano alle gare di appalto

I giudici del Consiglio di stato, con sentenza n. 6528 del 10 settembre, hanno precisato che, come anche ricordato di recente dalla Corte di giustizia con sentenza del 23 dicembre 2009 (causa C 305/08), le disposizioni della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi ed in particolare quelle di cui al suo articolo 1 n. 2 lett. a) e 8 primo e secondo...

Le presunzioni degli studi vanno commisurate alla situazione del contribuente

Confermato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20210 del 24 settembre 2010 – l'annullamento di un accertamento Irpef basato sugli studi di settore ed effettuato nei confronti di un commercialista in un periodo in cui lo stesso svolgeva la professione da soli due anni e senza avere alcun dipendente.  Secondo la Corte di legittimità, la procedura di accertamento standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la...

Il Cnf approva il regolamento sulle specializzazioni

Il Consiglio nazionale forense ha approvato, lo scorso 24 settembre 2010, il regolamento sulle specializzazioni forensi grazie al quale verranno disciplinate le aree di specialità professionale e le modalità di acquisto del titolo di specialista. Il regolamento sarà operativo dal prossimo 30 giugno 2011 anche se il Cnf anticipa che lo stesso potrà essere oggetto di revisioni e miglioramenti.Sono 11 le aree di specialità individuate: diritto di famiglia, dei minori e delle persone; diritto della...

Legittime le indagini del Fisco sui conti fittizi dei dipendenti

La Cassazione, con sentenza n. 20197 depositata lo scorso 24 settembre, ha affermato la legittimità di un accertamento fiscale del reddito di una società di capitali basato sui dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari formalmente intestati ad alcuni soci ed a due dipendenti della stessa dopo che era stata provata, dal Fisco, la natura fittizia dell'intestazione dei conti o, comunque, la sostanziale riferibilità all'ente dei conti medesimi o di alcuni loro. In particolare, la...