redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Iscrizione all'albo speciale solo per l'avvocato che esercita funzioni esclusivamente legali

Con sentenza n. 19547 del 15 settembre 2010, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato, dipendente di una banca, avverso il provvedimento con cui il Consiglio nazionale forense aveva disposto la cancellazione dello stesso dall'elenco speciale dell'Ordine degli avvocati dove esercitava. Era emerso, in particolare, che il legale, oltre a curare gli aspetti legali della banca, svolgeva anche funzioni di gestione e coordinamento degli uffici. I...

Positivo, ma non del tutto, l'incontro Oua-Giustizia sul Decalogo

Nella giornata del 15 settembre si è tenuto un incontro tra l'Oua ed i dirigenti dell’ufficio legislativo del ministero di Giustizia per discutere del Decalogo delle proposte avanzate dall'associazione per la riforma della giustizia e lo smaltimento dell'arretrato.  Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, si è detto parzialmente soddisfatto dell'esito dell'incontro rilevando “positive aperture” da parte dei tecnici del dicastero. In particolare – si legge in un comunicato stampa diffuso...

Il nuovo codice processuale amministrativo è operativo da oggi

Nonostante le proteste di sciopero bianco dei giudici dell'Anma, le nuove norme sul processo amministrativo contenute nel Decreto legislativo n. 104 del 2 luglio 2010 entrano in vigore oggi, 16 settembre.  Il nuovo provvedimento, che ha unificato tutte le norme processuali amministrative in vigore in un unico testo, è stato pensato al fine di garantire un rafforzamento del principio del contraddittorio, della razionalizzazione dei termini. L'obiettivo è quello della ragionevole durata del...

Legittimo l'accertamento Iva che prende le mosse dalla mancata contabilizzazione di assegni

La Cassazione, con sentenza n. 18057 del 4 agosto 2010, ha sottolineato la legittimità di un accertamento Iva basato sulla presunzione dell'effettuazione, da parte di una società, di operazioni non fatturate di acquisto e rivendita beni in considerazione dell'emissione di assegni da parte dell'amministratore, non giustificata da alcuna documentazione commerciale.

L'avvocato-persona offesa non può presentare, personalmente, il ricorso in Cassazione

E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione – sentenza n. 33627 del 15 settembre – il ricorso avanzato, in proprio, da un legale, persona offesa in un procedimento penale, avverso il decreto con cui il Tribunale aveva disposto l'archiviazione del detto processo.  La Corte di legittimità ha, in proposito, sottolineato come la regola della rappresentanza tecnica nel processo penale sia eccezionalmente derogata a favore dell'avvocato cassazionista per la speciale procedura prevista in...