redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nessun maltrattamento se la condotta non incute timore

E' stata annullata dalla Cassazione – sentenza n. 25138 del 2 luglio 2010 -, perchè il fatto non sussiste, una condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo accusato di maltrattamenti in famiglia.Determinanti, per i giudici di legittimità, le circostanze secondo cui, da una parte, gli elementi emersi non erano di per sé idonei – a differenza di quanto sostenuto nella sentenza impugnata - a rappresentare un'abitualità della condotta vessatoria dell'imputato, dall'altra, che...

Il ricorso fondato su un orientamento poi superato non è inammissibile

Con ordinanza n. 15811 del 2 luglio 2010, la Corte di legittimità ha statuito che, ai sensi del principio del giusto processo, non può essere dichiarato inammissibile il ricorso in Cassazione fondato su un orientamento giurisprudenziale che sia stato poi superato successivamente al deposito degli atti. Per la Corte, non può avere “rilevanza preclusiva l'errore della parte la quale abbia fatto ricorso per cassazione facendo affidamento su una consolidata, al tempo della proposizione...

Alta la partecipazione dei magistrati allo sciopero del 1° luglio

Lo sciopero indetto dai magistrati per il 1° luglio a protesta dei tagli introdotti con la manovra finanziaria ha avuto una partecipazione dell'80-85%. Garantiti, in ogni caso i servizi non differibili. A Roma, Bologna, Genova e Bari è stato toccato l'80% di adesioni, il 78% a Milano mentre a Palermo la partecipazione è stata quasi totale. Alta anche l'adesione dei giudici di Cassazione.  Soddisfatto il presidente dell'Anm, Luca Palamara, secondo cui questi dati non fanno che confermare la...

L'avvio del procedimento in sanatoria della badante ne impedisce l'arresto

La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 24814 del 1° luglio, ha annullato, senza rinvio, un'ordinanza con cui il giudice del Tribunale di Milano aveva convalidato l'arresto in flagranza di una donna straniera indagata per il reato di permanenza illegale sul territorio dello Stato. La donna si era opposta a questa decisione rivendicando che, precedentemente all'arresto, aveva presentato, unitamente al proprio datore di lavoro, domanda di emersione dal lavoro irregolare in...

Niente pagamento dell'imposta se il conferimento non è ancora certo

La Corte di giustizia Ue, con decisione del 1° luglio 2010 relativa alla causa C-35/09, si è pronunciata in ordine all'interpretazione dell'articolo 4, n. 1, lettera c), della Direttiva 69/335/CEE, concernente le imposte indirette sulla raccolta di capitali come modificata dalla direttiva 85/303/CEE nonché del principio di proporzionalità, nell'ambito di una controversia tra l'amministrazione finanziaria italiana ed un notaio di Padova  Per la Corte, la normativa comunitaria non impedisce che...