redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Spetta al giudice tributario decidere sulla rateizzazione delle imposte

Con ordinanza depositata il 1° luglio 2010, la n. 15647, le Sezioni unite civili di cassazione hanno sancito la giurisdizione del magistrato tributario in materia di controversie che abbiano ad oggetto la rateizzazione del debito tributario.  Nel caso in esame, Equitalia aveva sollevato un regolamento di giurisdizione lamentando che non spettasse alla Commissione tributaria provinciale giudicare una causa sorta a seguito del rifiuto apposto dalla stessa ad una richiesta di rateizzazione dei...

La portata dell'ammonimento nei casi di stalking

Il Tar della Lombardia, con sentenza depositata il 28 giugno, è intervenuto per chiarire in quali condizioni il Questore possa emanare una misura di ammonimento in presenza di una condotta di stalking. Viene precisato, in particolare, che l'ammonimento ha la funzione di dissuadere il persecutore dall'insistere nel suo atteggiamento, in una fase preliminare, quando, cioè, il comportamento non ha abbia ancora assunto rilevanza penale. Prima della querela la persona offesa può infatti esporre i...

La Corte europea su tariffe telefoniche e portabilità

Per la Corte di giustizia – causa C-99/09, sentenza del 1° luglio 2010 - le autorità nazionali di regolamentazione e garanzia nelle comunicazioni sono tenute a prendere in considerazione i costi sostenuti dagli operatori delle reti telefoniche mobili relativi all’attivazione del servizio di portabilità del numero nella valutazione del carattere dissuasivo della tariffa dovuta dai consumatori per l’utilizzazione di detto servizio. In ogni caso, però, alle stesse spetta la facoltà di fissare...

Dichiarazione di conformità e rilevanza dell'aspetto fiscale

Notai e dirigenti dell'Agenzia del Territorio si sono incontrati lo scorso 30 giugno per discutere delle problematiche relative alle nuove prescrizioni sancite dall'articolo 19 del Decreto legge 78/2010 e, in particolare, all'obbligo previsto a carico dei notai che, prima di stipulare l'atto, dovranno verificare la conformità tra l'intestazione catastale e le risultanze dei registri immobiliari nonché ricevere la dichiarazione dell'intestatario relativamente alla conformità della planimetria...

Fattura anche in caso di compensazione

Con sentenza n. 15441 depositata lo scorso 30 giugno 2010, la Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso con cui il Fisco contestava la mancata fatturazione, da parte di una società, di alcuni servizi prestati che, non pagati, erano comunque stati oggetto di compensazione legale con un fornitore. La commissione Tributaria regionale aveva dato ragione al contribuente sostenendo che, poiché non risultava che le prestazioni fossero state pagate, non poteva esserci emissione...