- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Reato di dichiarazione fraudolenta prescritto? Via la confisca per equivalente
Dichiarazione fraudolenta: solo dall'entrata in vigore della nuova previsione di cui all'art. 578-bis c.p.p.- introdotta con D.Lgs. n. 21/18 - è possibile il mantenimento della confisca per equivalente ove il reato si sia estinto per prescrizione.
Indennità da licenziamento illegittimo, aggiornamenti retributivi compresi
Indennità risarcitoria: nel concetto di retribuzione globale di fatto vanno inclusi anche gli aggiornamenti delle retribuzioni e ogni compenso avente carattere continuativo ricollegato a prestazioni in atto al tempo del licenziamento.
Incompatibilità Ufficio per il Processo e professione forense, norma in vigore
Pubblicato il Decreto bollette introduttivo della norma in tema di incompatibilità tra Ufficio per il processo e professione forense, con sospensione degli avvocati assunti. Norma da migliorare secondo Cassa Forense.
Motivazione per relationem apparente, sentenza d'appello nulla
Nulla la sentenza della CTR la cui motivazione sia resa per relationem alla pronuncia di primo grado in mancanza di un comprensibile richiamo ai contenuti degli atti cui si rinvia, ai fatti allegati dall'appellante e alle ragioni di gravame.
Sicurezza sul lavoro: responsabilità del datore anche in presenza di preposto
La Corte di cassazione sui profili formali dell'assunzione della qualifica di datore di lavoro in materia di infortuni sul lavoro: la presenza del preposto non esclude, di per sé, la responsabilità penale del datore.