- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Dichiarazione infedele, sanzione penale commisurata alla tributaria già irrogata
In caso di sanzione formalmente amministrativa ma sostanzialmente penale applicata all'imputato poi condannato in sede penale per lo stesso fatto, il giudice deve commisurare la pena tenendo conto di quella già irrogata.
Corte Ue su computo ore lavorate per calcolare gli straordinari
Corte di Giustizia: no a meccanismo di conteggio delle ore lavorate che, per determinare gli aumenti da straordinari, non prenda in considerazione come ore di lavoro quelle delle ferie annuali.
Spese legali a imputati assolti: in Gazzetta i criteri per ottenere i rimborsi
In Gazzetta Ufficiale, il DM Giustizia con i criteri e le modalità per chiedere il rimborso delle spese legali previsto in favore degli imputati assolti con sentenza penale passata in giudicato. Per il 2021, domande al via dal 31 marzo 2022.
Gratuito patrocinio. Consulta: sì se la mediazione obbligatoria ha esito positivo
Corte costituzionale: il patrocinio a spese dello Stato va garantito ai non abbienti anche nei procedimenti di mediazione obbligatoria conclusi col raggiungimento di un accordo.
Imu a carico del proprietario anche con occupazione abusiva
Il proprietario paga l'Imu anche se il terreno è occupato abusivamente da terzi: il possesso, quale presupposto impositivo, è riferito alla titolarità del diritto di proprietà o degli altri diritti reali.