- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Super Green Pass su mezzi pubblici e voto dei parlamentari: nessun conflitto di attribuzioni
Green Pass rafforzato sui mezzi pubblici. Inammissibile, per la Consulta, il conflitto di attribuzioni sollevato da alcuni parlamentari di Sicilia e Sardegna che chiedevano l'urgente sospensione della norma.
Curatori, come si determina il compenso dopo il concordato fallimentare?
Come va liquidato il compenso del curatore fallimentare a seguito dell'omologa del concordato proposto da terzo? Al quesito ha dato risposta la Corte di cassazione in una recente ordinanza.
Incidenti sul lavoro: no a condanna del datore con valutazione ex post
Infortunio del dipendente sul lavoro: la responsabilità penale del datore non può essere desunta con la logica del "senno del poi", occorre una valutazione a monte. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Definizione agevolata dello studio, quali conseguenze per gli associati?
Cassazione: non vanno attribuite, pro quota, agli associati le risultanze del reddito dello studio professionale desumibili dal condono. Va verificata l'eventuale opposizione dei contribuenti per motivi di carattere personale.
Abuso d'ufficio. Consulta: sì alla riforma da Dl Semplificazioni
Secondo la Corte costituzionale, la modifica con cui il Dl Semplificazioni ha ristretto la sfera applicativa dell’abuso d’ufficio è collegata agli obiettivi di fondo del provvedimento d’urgenza. Questione di illegittimità infondata.