- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Società di persone: l'annullamento dell'atto impositivo ha effetti anche sui soci
Ultime decisioni della Cassazione in tema di imposizione nei confronti delle società di persone e dei soci di esse e in materia di annullamento parziale in autotutela con aumento dell'originaria pretesa fiscale.
Nullo il licenziamento intimato solo per ritorsione
E' nullo il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta, quando il motivo di rappresaglia nei confronti del dipendente costituisce l'unica ragione alla base del recesso. Lo ha precisato il Tribunale di Milano.
I professionisti dello studio associato operano autonomamente? Niente Irap
I singoli professionisti dello studio associato hanno concretamente esercitato l'attività professionale in modo autonomo? No all'applicazione dell'imposta Irap.
Pretesa parzialmente ridotta? No ad annullamento integrale della cartella
E' accertata l'esistenza di un titolo giudiziale che riduce la pretesa originariamente contenuta nell’avviso di accertamento? La cartella di pagamento non può essere annullata per intero ma va ricondotta alla misura corretta.
Avvocati: accertamento dell'esercizio della professione senza i 5 incarichi annui
Soppressa la previsione che richiedeva, ai fini dell’esercizio della professione forense in modo effettivo, continuativo abituale e prevalente, di aver trattato almeno cinque affari l’anno. Modifica in vigore dall'11 dicembre 2021.