- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Banca risarcisce l'impresa in caso di abusiva concessione di credito
La banca finanzia l’impresa in chiara difficoltà economica e senza concrete prospettive di superamento della crisi? Deve risarcire il danno se dalla continuazione dell'attività derivi un aggravamento del dissesto.
Niente reversibilità per le coppie omosessuali prima del 2016
Non è possibile riconoscere la pensione di reversibilità al partner superstite di un’unione omossessuale se la stabile convivenza si sia svolta interamente e sia cessata prima dell’entrata in vigore della Legge Cirinnà.
Diniego di annullamento in autotutela: no alla rottamazione
Ultimi chiarimenti della Corte di cassazione in tema di impugnazione del diniego di autotutela in materia tributaria e per quel che concerne i profili oggettivi di estensione della procedura di definizione agevolata.
Diniego di rimborso Iva in caso di documenti tardivi
Secondo la Corte di giustizia dell'Unione europea è legittimo prevedere che il rimborso dell’IVA versata venga negato in caso di omessa esibizione dei documenti giustificativi del diritto nei termini indicati.
Procedura civile e penale. Procede l’esame dei Ddl di riforma
Giustizia. E' iniziato l’esame, presso l’Aula del Senato, dei disegni di legge delega di riforma del processo penale e di quello civile.