- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Benefici prima casa. Sanatoria in ritardo fa perdere le agevolazioni
Il contribuente che acquista un immobile con abuso edilizio e ottiene tardi la concessione in sanatoria perde le agevolazioni fiscali prima casa se non riesce a trasferire la residenza nei termini di legge.
Locazioni. Sì a nuova riduzione dei canoni dopo il secondo Lockdown
Tribunale di Venezia: impossibilità parziale e temporanea della prestazione del locatore a causa delle misure restrittive Covid e diritto del conduttore a usufruire di una nuova riduzione dei canoni di locazione.
No a induttivo puro solo sulla base di fatture soggettivamente inesistenti
Il solo fatto che la società abbia effettuato alcuni acquisti soggettivamente inesistenti non può giustificare, in assenza di ulteriori riscontri, il ricorso a un accertamento integralmente induttivo.
Divieto di velo al lavoro: legittimo se il datore segue politica di neutralità
Corte Ue: il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi segno visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose può essere giustificato dalla volontà del datore di presentarsi in modo neutrale nei confronti dei clienti.
Confisca allargata: la soluzione delle Sezioni Unite sui limiti temporali
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto il contrasto interpretativo esistente in tema di confini temporali della confisca in casi particolari, cosiddetta “confisca allargata”.