- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Società estinta: i crediti non in bilancio sono rinunciati?
I crediti non sono evidenziati nel bilancio finale di liquidazione? Non basta per affermare che la società estinta vi abbia rinunciato.
Corte Ue: sì a limiti al contante per motivi d’interesse pubblico
Per la Corte di giustizia, uno Stato membro può sia obbligare la sua amministrazione ad accettare pagamenti in contanti, sia limitare tale possibilità di pagamento in presenza di motivi d’interesse pubblico.
Cartella emessa su dati del contribuente, ok a definizione agevolata
Corte di cassazione: sì alla rottamazione della cartella di pagamento emessa sulla base della liquidazione automatica delle imposte, calcolate sui dati forniti dal contribuente.
PPT, nuova versione del portale per i depositi
Ministero della Giustizia: dal 5 febbraio 2021, avvio nuova versione del Portale del Processo Penale Telematico.
Trasformazione e fallibilità dell’ente originario
Corte di cassazione: l'intervenuta trasformazione di una Srl in un'associazione non riconosciuta non è idonea a impedire la fallibilità dell'ente originario.