- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Infortuni sul lavoro. Pericolo imprevedibile, datore esente da responsabilità
Il datore di lavoro non è responsabile per la mancata adozione di misure volte a prevenire il rischio di infortuni nel caso in cui la condotta non sia esigibile per l'imprevedibilità della situazione di pericolo.
Definizione agevolata: basta l’istanza per estinguere la lite
Ai fini dell’estinzione del giudizio tributario è sufficiente la produzione dell’istanza di definizione agevolata con l’impegno a rinunciare ai procedimenti in corso e non anche l’integrale pagamento di quanto dovuto.
Reati tributari: presunzioni fiscali con valore solo indiziario
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costituire, di per sé, fonte di prova della commissione di reati fiscali.
Irap al professionista: presupposto impositivo e onere della prova
Professionisti. Sì al rimborso dell’Irap senza la prova dello svolgimento organizzato di un'attività professionale.
Bancarotta fraudolenta, bilanciamento circostanze e pene accessorie
La curatela revoca la costituzione di parte civile in conseguenza dell’avvenuto risarcimento? Da considerare nel bilanciamento delle circostanze del reato di bancarotta e nella durata delle pene accessorie applicate.