- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Notifica avviso di accertamento per compiuta giacenza, presupposti
Cassazione: no alla notifica per compiuta giacenza dell’avviso di accertamento se il notificante non fornisce la prova dell'esito del tentativo di notificazione.
Lavoratore mobbizzato dai colleghi? Datore responsabile se non interviene
Anche sei il datore non è il protagonista diretto delle condotte vessatorie indirizzate al lavoratore, lo stesso non può andare esente da responsabilità rispetto ai propri obblighi di tutela ex art. 2087 c.c.
Libera circolazione di atti stranieri. I notai sul nuovo Regolamento UE
Sul sito del Notariato è stato pubblicato un nuovo studio sul tema “Verso una più libera circolazione degli atti stranieri alla luce del Regolamento UE 2016/1191: nuovi casi di esenzione dall’obbligo della Legalizzazione ed Apostille".
Nuova malattia non comunicata? Sì al licenziamento per superamento del comporto
Corte di cassazione: legittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto se la nuova malattia non è stata comunicata al datore di lavoro prima del provvedimento espulsivo.
Immobili strumentali e Imu, depositata la sentenza della Consulta
La Corte costituzionale su Imu e immobili strumentali: necessaria deducibilità dalle imposte sui redditi di impresa.