- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Neutralità Internet. Corte Ue: no a privilegi e discriminazioni su servizi
Corte di giustizia Ue: contrarietà alla normativa europea di pacchetti di accesso a Internet che privilegiano alcune applicazioni e servizi, discriminandone altri.
Consiglio di Stato. Nuove regole per udienze in presenza
Pubblicati, sul sito della Giustizia amministrativa, il nuovo provvedimento e il correlato Protocollo d’intesa per le udienze in presenza presso il Consiglio di Stato. Nuove regole a partire dal 15 settembre 2020.
Contribuzione volontaria, bollettino in ritardo non causa decadenza
Dal tardivo pagamento del bollettino trimestrale per il versamento della contribuzione volontaria non può derivare la perdita del trattamento pensionistico.
Il marito firma le ultime volontà della moglie? Indegno a succedere
Indegnità a succedere per chi abbia firmato il testamento olografo al posto del de cuius. Prova contraria a suo carico.
Giurisdizione contabile su danno erariale del soggetto privato
Sezioni Unite: è la Corte dei conti a decidere sulla responsabilità erariale del soggetto privato che abbia distolto le risorse pubbliche conseguite dalle finalità cui erano destinate.