- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
OCF su esame avvocato: no a stravolgimento delle prove
Organismo Congressuale Forense su esame avvocati: si dia corso alle prove nei tempi compatibili con l’emergenza ma no ad improvvisate iniziative normative volte a stravolgerne la disciplina.
CNF: giudizi in presenza o online a seconda di oggetto e fase processuale
Gli auspici del Consiglio Nazionale Forense in ordine al funzionamento della giurisdizione in relazione all’emergenza Coronavirus.
Induttivo: costi inerenti da detrarre dal maggior reddito
In sede di accertamento induttivo vanno analiticamente detratti dal maggior reddito accertato i costi inerenti all'attività di cui ai movimenti passivi dei conti correnti dei soci.
Sicurezza nazionale cibernetica: gli enti pubblici e privati interessati
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: pubblicato il DPCM che individua le amministrazioni pubbliche, gli enti e gli operatori pubblici e privati tenuti al rispetto delle misure e degli obblighi previsti.
Pena da 1 a 4 anni per chi introduce o detiene telefonini in carcere
Da DL immigrazione e sicurezza nuovo reato per chi introduce o detiene telefonini nelle carceri. Pena aggravata se commessa da legale o pubblico ufficiale.