- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Stretta contro le discriminazioni. Sì della Camera al testo di legge
Sì della Camera alla legge recante “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale, all'identità di genere e alla disabilità”. Testo all'esame del Senato.
Consulta su licenziamenti collettivi da Jobs Act: rilievi inammissibili
Pubblicati, dall’Ufficio stampa della Consulta, due comunicati per anticipare le decisioni assunte in riferimento alle questioni sollevate in materia di Jobs act e in tema di scarcerazioni in regime emergenziale Covid.
Prosecuzione azienda del de cuius con assunzione di debiti
Corte di cassazione: la società di fatto, poi trasformata in nome collettivo fra eredi, succede nei rapporti giuridici dell'impresa individuale del de cuius.
Riconoscimento di due madri perseguibile per via normativa
Consulta: il riconoscimento del diritto di entrambe le donne unite civilmente ad essere madre non è raggiungibile attraverso il sindacato di costituzionalità delle disposizioni di segno opposto, bensì, viceversa, per via normativa.
Giudici di pace. Avvio notifiche telematiche nel civile
Giudici di pace: avvio notifiche e comunicazioni di cancelleria del settore civile. Nelle Procure di Firenze e Brescia avvio funzionalità comunicazioni e depositi telematici.