- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Forzata inattività lavorativa: risarcito il danno da stress lavoro-correlato
Il datore di lavoro lascia il dipendente in una condizione di inattività forzata e isolamento lavorativo? Il danno subito dal lavoratore è suscettibile di risarcimento anche in assenza di specifico intento persecutorio. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Dl infrastrutture convertito in legge: novità per il processo penale in Cassazione
Ok definitivo del Senato alla Legge di conversione del Dl infrastrutture: tra le disposizioni, misure urgenti per velocizzare i procedimenti penali davanti alla Corte di cassazione. Cosa prevede l'intervento.
No a agenzie investigative per controllare la prestazione del lavoratore
L'utilizzo di un'agenzia investigativa per controllare l'adempimento delle prestazioni lavorative è illegittimo: lo ha ribadito la Corte di cassazione nell'occuparsi della legittimità di un licenziamento per giusta causa.
Infortuni sul lavoro. Società non responsabile se il manager ignora le prescrizioni
Omicidio colposo con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: l'impresa non è responsabile ex 231 quando ha adottato, prima della commissione dell'illecito, un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenirla. Così la Cassazione.
Intelligenza artificiale: in vigore il nuovo Regolamento europeo
AI act: il 2 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sull'intelligenza artificiale. Introdotti specifici obblighi e divieti in funzione dei possibili rischi e del livello d'impatto degli strumenti utilizzati. Da quando si applicano le nuove previsioni?