- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Deducibilità totale degli interessi passivi per immobili destinati a locazione
La Corte di cassazione ha confermato l'integrale deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per immobili destinati alla locazione, indipendentemente dal fine del finanziamento e dallo stato locativo dell'immobile.
Contributo unificato: risponde di indebita percezione chi dichiara un reddito inferiore
Per la Cassazione, la falsa dichiarazione sul reddito per ottenere l'esenzione dal contributo unificato configura il reato di indebita percezione, non di falsità ideologica. Reato escluso se il risparmio ottenuto è di soli 43 euro.
Sicurezza sul lavoro: intero Cda responsabile in caso di carenze organizzative
Confermata la condanna per omicidio colposo dell’intero Cda di una società di capitali, ritenuto responsabile di un incidente mortale sul lavoro causato da gravi carenze organizzative nella gestione della sicurezza. Cassazione: la presenza di deleghe non esclude la condanna.
Notifica PEC e casella piena. Sezioni Unite: occorre una seconda notifica
Sezioni Unite di Cassazione: la notifica PEC non si perfeziona in caso di mancata consegna, anche nel caso di casella piena del destinatario. E' necessaria la Ricevuta di Avvenuta Consegna (RdAC). In assenza, serve una seconda notifica ordinaria.
Avvocato - studio legale: natura autonoma e non subordinata del rapporto
La Cassazione ha confermato la natura autonoma del rapporto tra un avvocato e lo studio associato dove operava, escludendo la subordinazione. Il coordinamento interno, nella specie, serviva solo all'organizzazione, preservando l'autonomia professionale del legale.