- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sanzioni al professionista che concorre nelle violazioni della società
Anche le persone fisiche esterne alla società, come i professionisti, possono essere sanzionate a titolo di concorso, se hanno contribuito alla realizzazione dell'illecito tributario. Lo ha stabilito la Cassazione discostandosi dal precedente orientamento.
Crisi di liquidità non transitoria? Non punibile l'omesso versamento di Iva
Le difficoltà economiche causate da fattori indipendenti dalla volontà dell'imprenditore rilevano ai fini dell'esclusione della punibilità per omessi versamenti. Richiamata, dalla Cassazione, la recente Riforma fiscale: non punibilità in caso di crisi non transitoria di liquidità.
Esposizione ad amianto e malattia professionale: il suicidio non interrompe il nesso causale
Va escluso che il nesso causale fra l'esposizione all'amianto e il decesso possa ritenersi interrotto dal suicidio del dipendente malato di mesotelioma. Lo ha stabilito il Tribunale di Bologna condannando un'impresa a risarcire i familiari del lavoratore deceduto.
Accertamento notificato dopo adesione al PVC: illegittimo
Va escluso che l'Agenzia delle Entrate possa, dopo l’accordo di adesione con il contribuente, notificare, per le restanti annualità, avviso di accertamento per l'originaria pretesa. Cassazione: legittimo affidamento del contribuente da tutelare.
Giustizia tributaria: primo via libera al Testo Unico di riordino
Giustizia tributaria: in arrivo il Testo Unico che riordina e raccoglie tutte le norme su giurisdizione e processo tributario. Sì preliminare del Governo insieme ai Testi Unici su sanzioni e tributi minori. Cosa prevede.